87 views 3 mins 0 comments

Alleanza strategica per la sicurezza dei cavi sottomarini: il nuovo accordo tra Fincantieri e Sparkle

In ECONOMIA
Dicembre 17, 2024

In un mondo sempre più interconnesso, la sicurezza delle reti di telecomunicazione è diventata una priorità assoluta. In questo contesto, l’annuncio dell’accordo tra Fincantieri, colosso dell’industria navale italiana, e Sparkle, operatore leader nei servizi di telecomunicazione internazionali, segna un importante passo avanti. Il recentemente firmato memorandum d’intesa tra le due entità mira a sviluppare tecnologie all’avanguardia per monitorare e proteggere i cavi di telecomunicazione che percorrono i fondali marini.

Fincantieri, con una lunga tradizione in soluzioni marittime avanzate, porterà la sua esperienza nel settore subacqueo, che comprende non solo la costruzione navale ma anche la protezione delle infrastrutture sottomarine. Questo ambito ha acquisito importanza strategica data l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e la crescente dipendenza da reti di comunicazione robuste e sicure.

D’altra parte, Sparkle, nota per la sua vasta rete di fibra ottica che si estende su oltre 600.000 km in diverse regioni del mondo, inclusi tratti significativi di cavi sottomarini, ha sempre mostrato un impegno concreto nel continuo monitoraggio e nell’implementazione di tecnologie avanzate per la sicurezza di queste strutture. La partnership mira così a combinare le competenze e le capacità di entrambi in un’unità di ricerca e sviluppo focalizzata sulla resilienza operativa delle infrastrutture vitali per il nostro pianeta.

Il lavoro congiunto si concentrerà su diverse aree chiave, inclusive della ricerca di nuovi materiali e tecnologie per aumentare la resistenza dei cavi alle minacce naturali e umane, l’adozione di tecniche di intelligence artificiale per il monitoraggio in tempo reale, e lo sviluppo di sistemi di allarme precoce che possano prevenire interruzioni e danni.

Il contesto internazionale di questa iniziativa è cruciale. La collaborazione non solamente rinforza il ruolo dell’Italia come attore chiave nell’innovazione tecnologica relativa alla sicurezza marittima e alla difesa delle telecomunicazioni, ma proietta anche Fincantieri e Sparkle come pionieri nella tutela delle infrastrutture critiche globali.

Per Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, l’accordo rappresenta un significativo passo avanti nella fusione tra le competenze nell’ambito militare e quelle civili, ampliando ulteriormente il campo d’azione dell’azienda nell’arena internazionale. Enrico Maria Bagnasco, a capo di Sparkle, evidenzia l’importanza di tale iniziativa per la resilienza del sistema Paese e la posizione dell’Italia come leader nell’innovazione digitale e nella sostenibilità.

Questa alleanza si inserisce in un quadro più ampio di cooperazione tra i settori pubblico e privato e tra i vari attori industriali, essenziale per affrontare le sfide della modernità. Ribadisce l’importanza delle partnership strategiche e della visione a lungo termine in ambiti di rilevanza internazionale come quello della sicurezza delle comunicazioni globali. Resta da vedere come questa collaborazione si svilupperà nei prossimi anni, ma le premesse per un miglioramento significativo della sicurezza delle infrastrutture sottomarine sembrano già ben consolidate.