727 views 3 mins 0 comments

Avellino, successo per il debutto di “Hirpinia”: tra vino, arte e artigianato, l’Irpinia riscopre le sue eccellenze.

In AVELLINO, CAMPANIA, IN EVIDENZA
Maggio 19, 2025
Un evento multidisciplinare, ideato e diretto dal Maestro Raffaella Bellezza, che ha unito in un’esperienza sinestetica vino, moda, arte e musica, con l’obiettivo dichiarato di rilanciare il valore del Made in Italy a partire dalla qualità delle produzioni locali.

Si è svolto ieri, domenica 18 maggio, presso il Circolo della Stampa di Avellino il primo appuntamento della rassegna “Hirpinia”, un’iniziativa pensata per esaltare le tradizioni, le eccellenze artigianali e le peculiarità culturali del territorio irpino. Un evento multidisciplinare, ideato e diretto dal Maestro Raffaella Bellezza, che ha unito in un’esperienza sinestetica vino, moda, arte e musica, con l’obiettivo dichiarato di rilanciare il valore del Made in Italy a partire dalla qualità delle produzioni locali. Organizzata da FS Event, la rassegna ha visto la partecipazione di realtà rappresentative del tessuto produttivo e culturale del territorio. Tra queste, CloeShoes di Serena Fierro, Kalò di Antonio Cucciniello, l’Ateneo Alea diretto dal Maestro Lucia Gaeta — già soprano del Teatro San Carlo di Napoli — la Pasticceria Urciuolo di Luigi Urciuolo e l’azienda vitivinicola Vigne Guadagno dei Fratelli Guadagno, protagonista della serata con la presentazione del rinomato Fiano di Avellino DOCG. Il percorso sensoriale ha preso forma tra note musicali in filodiffusione e creazioni sartoriali, culminando in un raffinato vernissage a cura di Kalò. Il pubblico ha potuto apprezzare la degustazione del Fiano in un contesto inedito, in cui la sollecitazione di tutti i sensi ha trasformato il semplice atto del bere vino in un’esperienza artistica e culturale completa. A impreziosire ulteriormente la serata, un buffet enogastronomico firmato dalla Pasticceria Urciuolo, che ha esaltato il connubio tra dolce e salato con prodotti tipici della tradizione reinterpretati in chiave contemporanea. Particolarmente suggestiva la cornice visiva offerta dai quadri dell’artista Rosalia Talamo, la cui presenza ha donato un ulteriore tocco di prestigio all’evento. Le opere esposte erano affiancate da fotografie d’archivio che la ritraggono in compagnia di icone del cinema e della cultura come Federico Fellini, Sandra Milo, Gloria Guida e Liliana De Curtis. Di grande interesse anche la documentazione epistolare che testimonia l’apprezzamento del celebre regista per il lavoro della pittrice, consolidando un legame tra arte visiva e cinema d’autore. Con “Hirpinia”, Avellino si conferma culla di cultura e tradizione, offrendo una nuova narrazione del territorio che guarda con orgoglio al passato, ma si proietta con slancio verso il futuro. Prossimi appuntamenti della rassegna sono attesi nei prossimi mesi, con l’ambizione di fare di questa iniziativa un riferimento stabile nel panorama culturale campano.

di Giuseppe Di Giacomo

author avatar
Giuseppe Di Giacomo