Quest’anno, il Black Friday si conferma non solo come un appuntamento irrinunciabile per i consumatori italiani, ma segna anche un incremento notevole nel numero di coloro che si preparano a sfruttare le offerte. Secondo i recenti dati pubblicati da Confcommercio, il 67,2% degli italiani si dichiara pronto a partecipare attivamente agli acquisti in questa giornata di sconti, rispetto al 60% registrato nell’edizione del 2023, denotando così una crescita significativa del fenomeno.
L’analisi di Confcommercio illumina una tendenza particolare: a guidare l’entusiasmo per il Black Friday sono maggiormente le donne e gli adulti al di sotto dei cinquant’anni, con una prevalenza di partecipanti residenti nel Nord Italia. Questa composizione demografica suggerisce una diffusione dell’iniziativa che si radica profondamente nelle abitudini consumistiche di un pubblico giovane e dinamico, sempre più orientato verso l’approfittare delle opportunità di risparmio per anticipare gli acquisti natalizi.
Quasi due terzi degli italiani, infatti, utilizzano quest’occasione per acquistare regali di Natale con largo anticipo, ottimizzando così i loro budget in vista delle festività. E parlando di budget, si evidenzia un altro dato interessante: la spesa media prevista per il Black Friday 2024 è di 261 euro per consumatore, in aumento rispetto ai 236 euro del 2023. Questo non solo conferma che la propensione all’acquisto è in crescita, ma anche che la fiducia nel potere d’acquisto e nella disponibilità di offerte vantaggiose è più solida.
In merito alle preferenze di acquisto, l’abbigliamento continua a rappresentare la categoria merceologica più popolare, anche se si registra una leggera flessione dal 57% al 53%. Questo dimostra una tenuta robusta ma altresì segnala una graduale diversificazione degli interessi verso altri settori. Notabile, per esempio, è il balzo in avanti dell’elettronica, che ora raggiunge il 52,2% delle preferenze, salendo considerevolmente rispetto al precedente 44,7%. Altri segmenti che catturano l’interesse sono i prodotti per la cura della persona, i gioielli, i libri e gli articoli per bambini, a conferma di una varietà di interessi che abbraccia aspetti sempre più ampi della vita quotidiana.
Questa pluralità di interessi riflette un cambio nel comportamento del consumatore, che diventa sempre più esigente e informato. Il Black Friday, quindi, non va visto solo come un semplice giorno di sconti, ma come un fenomeno complesso che si innesta all’interno di strategie di acquisto più consapevoli e pianificate.
In conclusione, il Black Friday continua a crescere in Italia, sia in termini di partecipazione che di spesa. Questa tendenza non solo stimola l’economia in un periodo tradizionalmente più flat, ma offre anche spunti di riflessione sul cambiamento dei pattern di consumo che, gradualmente, si stanno adattando alle nuove dinamiche globali dell’economia e della società.