
Un’imprevista ondata di anomalie ha colpito numerosi clienti della Banca Nazionale del Lavoro (BNL), parte del gruppo BNP Paribas, con addebiti multipli ed erronei che hanno compromesso l’operatività dei conti correnti di molti correntisti. Questi inconvenienti, avvenuti nelle ultime ore, sono emersi dallo sconcerto dei clienti, alcuni dei quali si sono ritrovati con il conto prosciugato e sono stati confrontati con un’impellente incapacità di effettuare transazioni quotidiane.
Con maggiore impatto, sono stati riportati casi di addebiti ripetitivi che hanno esaurito il saldo disponibile, causando preocupazione e disagio tra gli utenti. Esempio ne è il racconto di un correntista di Catanzaro, il quale ha subito un totale addebitato per nove volte consecutivamente, superando i 5.000 euro ed esaurindo di fatto la liquidità disponibile sul proprio conto, ciò proprio alla vigilia delle festività pasquali, periodo in cui le necessità di spesa aumentano e gli istituti bancari osservano chiusure straordinarie.
La situazione ha spinto molti correntisti ad affollare le linee telefoniche del servizio clienti, senza purtroppo riuscire a stabilire un contatto, aggiungendo frustrazione alla situazione di già difficile gestione finanziaria. Simili testimonianze hanno trovato corrispondenza anche in altre aree del paese, come confermato da una segnalazione proveniente da Catania, dove un avvocato ha denunciato il medesimo inconveniente riscontrato con gli addebiti di “spese utenze”.
In risposta all’accaduto, la BNL ha inviato un avviso tramite i propri canali social e attraverso la app di Hello Bank, filiale digitale del gruppo, informando i clienti di essere a conoscenza delle anomalie verificatesi e di stare lavorando attivamente alla risoluzione del problema. Il messaggio conteneva scuse per il disagio subito e la promessa di un intervento celere.
Nonostante la celerità mostrata dall’istituto bancario nel comunicare l’errore e nell’impegnarsi a risolverlo, rimane la questione della fiducia dei clienti, la quale potrebbe risultare intaccata da eventi di tale natura. La BNL, nella fase di gestione del post-emergenza, avrà il compito non solo di ripristinare la funzionalità dei servizi ma anche di rassicurare i propri utenti e garantire che incidenti simili non avvengano più in futuro.
Intanto, le somme erroneamente addebitate sono state riaccreditate entro poche ore da molti degli utenti colpiti, un primo passo verso il ritorno alla normalità che BNL intende compiere per ristabilire la consueta operatività e trasparenza che contraddistingue il rapporto con la propria clientela. Nel frattempo, i clienti possono monitorare la situazione e attendere gli aggiornamenti che l’istituto promette di fornire nel minor tempo possibile.