265 views 3 mins 0 comments

Cassa Depositi e Prestiti Lancia il Piano Strategico 2025-2027

In ECONOMIA
Dicembre 19, 2024

Si apre una nuova fase per l’economia italiana con il recente lancio del Piano Strategico 2025-2027 di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). L’istituto ha annunciato l’impegno di una cifra imponente: 81 miliardi di euro di risorse proprie che si prevede genereranno investimenti per un totale di 170 miliardi di euro. Questo piano ambizioso pone l’accento su quattro pilastri fondamentali: la competitività nazionale, la coesione sociale e territoriale, la sicurezza economica e la cosiddetta ‘Just Transition’, termine con cui si indica una transizione equa verso modelli produttivi e consumistici sostenibili.

L’amministratore delegato di Cdp, Dario Scannapieco, ha illustrato come questo piano si proponga di rinforzare le fondamenta per un ruolo proattivo dell’istituto, proiettando l’Italia verso scenari futuri di crescita e innovazione. “Oggi, per l’Italia del futuro”, non è solo il nome del piano, ma racchiude la visione di un’avanzata verso un tessuto economico rinnovato e più resiliente.

Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cdp, ha sottolineato l’importanza dell’impatto che questo piano avrà sul tessuto economico e sociale dell’Italia. La strategia non sarà limitata a una generica dispersione di risorse, bensì mira a un impiego accurato e mirato delle stesse, indirizzando fondi sostanziosi verso i settori più strategici e di vitale importanza per il Paese.

In termini pratici, il piano si articola su varie aree di intervento: più di 70 miliardi di euro verranno destinati al sostegno delle attività di Business, includendo circa 9 miliardi di euro per lo sviluppo delle infrastrutture e circa 11 miliardi per supportare la Pubblica Amministrazione attraverso finanziamenti e gestione di risorse pubbliche. Un’enfasi particolare viene posta sulle imprese, con una dotazione finanziaria prevista di 52 miliardi di euro per incrementarne la capacità produttiva e competitiva anche attraverso le sinergie con Simest, altra società del gruppo Cdp.

Nello specifico, l’area dell’Equity vedrà la disposizione di circa 4 miliardi di euro dedicati al supporto delle imprese in portafoglio e all’acquisizione di partecipazioni in aziende chiave e fondi strategici. Altro settore di rilievo sarà quello dei Real Asset, con un investimento previsto di circa 1 miliardo di euro, destinato alla riqualificazione degli asset esistenti e a progetti di rigenerazione urbana. Importante sarà anche il supporto al settore turistico e la novità del ‘Service Housing’, un’iniziativa per migliorare le condizioni abitative dei lavoratori del settore privato e dei servizi pubblici essenziali.

La strategia delineata da Cdp per il triennio 2025-2027 si configura, quindi, come un robusto piano di interventi economico-finanziari che mira a catalizzare la crescita del Paese su più fronti. Il coinvolgimento di diversi settori dell’economia e l’attenzione verso una transizione giusta e inclusiva riflettono un approccio olistico e integrato, fondamentale per rispondere efficacemente alle sfide del presente e del futuro. In questo contesto, l’azione di Cdp emerge non solo come un catalizzatore finanziario, ma come un vero e proprio motore di sviluppo sostenibile e inclusivo, capace di facilitare l’Italia nel cammino verso una nuova era di prosperità e coesione sociale.