248 views 3 mins 0 comments

Claudio Sforza Prende il Timone di Benetton Group

In ECONOMIA
Maggio 28, 2024

Il panorama della moda italiana si trova di fronte a un nuovo capitolo significativo. Claudio Sforza è stato nominato amministratore delegato del Benetton Group, assumendo il ruolo che era precedentemente occupato da Massimo Renon. Sforza si presenta con il compito decisivo di pilotare il rilancio di uno dei marchi più iconici del settore del tessile e dell’abbigliamento. La notizia emergerebbe da fonti vicine alla famiglia Benetton, con sede a Ponzano Veneto.

Recentemente, il consiglio di amministrazione ha dato il proprio assenso unanime al bilancio del 2023, che verrà presentato per l’approvazione finale durante l’assemblea dei soci il prossimo 18 giugno. Una riunione questa, alla quale hanno preso parte attiva il presidente Luciano Benetton insieme all’ormai ex CEO Massimo Renon.

L’assise ha rivelato cifre che delineano una situazione economica bisognosa di una vigorosa inversione di rotta: il fatturato ha toccato i 1.098 milioni di euro, ma l’ebit ha segnato un rosso di 113 milioni, mentre la perdita netta ha raggiunto i 230 milioni di euro, gravata ulteriormente da 150 milioni di svalutazioni. Nonostante queste turbolenze, il patrimonio netto si attesta sui 105 milioni di euro.

In questo contesto, l’azionista principale Edizione ha manifestato una rinnovata fiducia nel gruppo, proponendosi di supportare la rinascita aziendale attraverso un impegno finanziario significativo. Nei prossimi anni, verranno infatti stanziati ulteriori 260 milioni di euro, a seguito dei 350 milioni già investiti negli ultimi tempi.

L’arrivo di Claudio Sforza alla guida di Benetton Group non è solo una mera successione di leadership. Rappresenta, piuttosto, una strategia pensata per infondere nuova vita e direzione a un’entità commerciale che ha profondamente segnato la storia della moda italiana e globale. La scelta di Sforza suggerisce un orientamento verso un modello di gestione che valorizza l’esperienza specifica nel settore moda, combinato a un approccio innovativo per fronteggiare le sfide contemporanee del mercato.

Le prospettive per il futuro, pur rappresentando una sfida finanziaria e strategica, sono anche cariche di opportunità. La nuova leadership ha il compito non solo di aziendale, ma di mantenere e elevare la distintiva identità culturale e creativa che ha sempre contraddistinto il marchio Benetton nel panorama internazionale.

Nei prossimi mesi sarà essenziale monitorare i primi passi di Sforza alla guida del gruppo, nonché le reazioni del mercato a un piano di rilancio atteso con una certa trepidazione. Le strategie che verranno implementate potrebbero delineare nuove direzioni non solo per la compagnia, ma anche per l’intero settore della moda. Resta da vedere se questa nuova pagina nella storia di Benetton sarà segnata dal successo sperato e necessario per ristabilire il brand a un livello internazionale preminente.

author avatar
Redazione