50 views 3 mins 0 comments

Festa della Befana 2025: Un Rilevante Impulso Economico Grazie ai Viaggiatori Italiani

In ECONOMIA
Gennaio 03, 2025

L’Epifania, festività ricca di tradizione e fascino, assume nel 2025 un ruolo centrale non solo nel cuore degli italiani ma anche nell’economia nazionale. L’indagine condotta da Tecnè per Federalberghi svela che quest’anno un milione di cittadini italiani hanno deciso di allontanarsi dalle proprie abitazioni per godere di qualche giorno di vacanza, beneficiando del calendario favorevole che pone la festività di lunedì, permettendo così un più ampio intervallo di riposo e svago esteso al weekend precedente.

La scelta della destinazione si orienta massicciamente verso il bel paese con una forte preferenza nazionale (91%), mentre una minore frazione (9%) opta per mete estere. Tale inclinazione verso l’interno dimostra un legame indissolubile con le radici e le bellezze locali, con circa la metà degli italiani (54,1%) che seleziona regioni limitrofe alla propria, e quasi un terzo (30,9%) che sceglie di rimanere all’interno dei confini della propria regione.

Per quanto riguarda la durata del soggiorno, la media si attesta a 3,3 notti, con una spesa media pro capite di 362 euro per coloro che restano entro i confini nazionali e aumenta a 544 euro per quelli che si avventurano oltre confine. Questi dati non solo riflettono le scelte personali di viaggio, ma delineano anche un panorama di consumo turistico che in occasioni del genere si rivela significativamente prolifico, esprimendo un giro di affari di 400 milioni di euro specificatamente attribuibili a questa festività.

Le modalità di alloggio predilette vedono un equilibrio tra l’opzione alberghiera, che accoglie il 34,7% dei viaggiatori, e quella delle stanze in bed and breakfast, scelte dal 30,4% degli intervistati. Questa dicotomia nel tipo di sistemazione rispecchia la varietà delle esigenze e delle aspettative dei viaggiatori italiani, che si declinano da una ricerca di comfort e servizi garantiti dagli hotel a una predilezione per l’accoglienza più intima e personalizzata dei B&B.

In termini di prenotazioni, la digitalizzazione dei servizi turistici gioca un ruolo primario, con una predominanza di contatti diretti verso strutture tramite i proprio siti web (35,1%) o tramite chiamate dirette (20,9%). Circa le motivazioni, spicca un desiderio prevalente di relax e tranquillità (61,8%), seguito dall’intento di divertimento (38,1%). Interessante notare come, nonostante la stagione invernale, quasi un quinto dei viaggiatori (17,6%) si dedichi alla pratica sportiva, confermando la vocazione poliedrica del turismo italiano.

La previsione del tempo, sebbene possa influenzare il 26,3% delle decisioni, non sembra rappresentare un fattore decisivo per la maggior parte degli intervistati (33,4%).
Con una positiva coincidenza di calendario, una quota significativa di italiani (25%) già progetta ulteriori viaggi nei mesi successivi, dimostrando una crescente propensione al turismo e alle esperienze di viaggio come regali desiderati per l’Epifania.

In conclusione, il ponte della Befana del 2025 non solo conferma la vitalità di un’importante tradizione italiana, ma sottolinea come questa festività possa essere un motore di significativa stimolazione per l’economia locale, con impatti diretti su vari settori, dal turistico all’alberghiero, e un effetto positivo sul benessere socio-economico del paese.