
Il settore fieristico e congressuale di Milano ha avviato il 2024 con risultati economici lusinghieri, segnando una ripida ascesa nei suoi ricavi consolidati, che hanno raggiunto la cifra di 72,4 milioni di euro. Questo dato rappresenta un incremento notevole rispetto ai 48,1 milioni registrati nel medesimo periodo dello scorso anno, consolidando un trend di crescita osservato nel settore delle fiere e degli eventi congressuali.
Se il risultato netto si è leggermente contratto, passando dagli 8,4 milioni di euro dell’anno precedente a 7,6 milioni nel corrente, la performance operativa della società illustra una storia differente e decisamente positiva. Infatti, il margine operativo lordo (Ebitda) ha avuto un balzo in avanti, posizionandosi a 25,7 milioni di euro, con un incremento significativo di ben 16,8 milioni rispetto al primo trimestre del 2023.
Un’analisi più dettagliata degli eventi organizzati e gestiti da Fiera Milano durante questo trimestre rivela che si sono svolte 16 importanti manifestazioni fieristiche, delle quali 15 sul suolo italiano e una all’estero. All’interno di queste, 6 sono state organizzate direttamente dalla società, mentre le rimanenti 10 hanno trovato spazio nelle strutture fieristiche come eventi ospitati. Inoltre, il periodo analizzato ha compreso 29 eventi congressuali, con una notevole partecipazione e un’area espositiva significativa, coprendo un totale di 361.370 metri quadrati di spazio.
Dal punto di vista finanziario, i settori di attività si sono dimostrati performanti: il segmento fieristico italiano ha generato 64,7 milioni di euro in ricavi, mentre il segmento fieristico internazionale ha contribuito con 0,9 milioni. L’attività congressuale ha anch’essa mostrato una crescita sostanziale, assicurando 9,3 milioni di euro in ricavi.
Le dichiarazioni di Francesco Conci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, riflettono un ottimismo fondato su dati concreti: “I primi mesi del 2024 evidenziano una traiettoria ascendente, spinta dall’ottimo andamento delle manifestazioni annuali e dall’influsso positivo della Mostra Convegno Expocomfort, tenutasi quest’anno.” Conci sottolinea inoltre il rilevante aumento del 30% nei ricavi delle mostre organizzate direttamente dalla Fiera, un segnale del successo delle strategie imprenditoriali e del marketing adottate dalla società.
L’incremento delle prestazioni in termini di vendite di servizi aggiuntivi e il successo continuato delle iniziative fieristiche e congressuali, confermano l’efficacia del piano strategico adottato, nonché del nuovo piano di sostenibilità volto ad integrare principi ecocompatibili e socialmente responsabili nell’operatività quotidiana di Fiera Milano.
In conclusione, il panorama per Fiera Milano si presenta ricco di opportunità e di sfide. Con una guidance per l’Ebitda del 2024 proiettata tra i 65 e i 75 milioni di euro, la società sembra essere ben posizionata per continuare il suo percorso di crescita e di consolidamento nel settore delle fiere e degli eventi a livello internazionale. Gli occhi restano puntati sulle future attività di Fiera Milano, con la speranza che mantenga il proprio ruolo di leader nell’industria degli eventi globali.