
L’annuncio dell’accordo tra Fincantieri, colosso della cantieristica navale, e iGenius, realtà emergente nel panorama dell’intelligenza artificiale, segna una svolta significativa nel settore tecnologico e industriale italiano. Questo sodalizio è orientato alla creazione e implementazione di sistemi avanzati di intelligenza artificiale (IA), fondamentali per l’innovazione e l’efficienza in ambito civile e militare.
Fincantieri, con la sua profonda esperienza nella realizzazione di sistemi complessi e di alto valore aggiunto, si unisce al dinamismo e alla competenza di iGenius, azienda fondata nel 2016 da Uljan Sharka. iGenius si è affermata come punto di riferimento nella ricerca e sviluppo di soluzioni basate sull’IA Generativa, specializzandosi nell’analisi e nel trattamento di dati attraverso piattaforme di Business Intelligence che implementano il linguaggio naturale.
La sinergia tra le due realtà mira a trasformare i dati raccolti dal sistema radar Omega 360, sviluppato da Fincantieri, in informazioni strategiche per migliorare non solo le prestazioni, ma anche la sicurezza e la sostenibilità operativa delle flotte sia civili che militari. L’obiettivo è sviluppare un ecosistema AI coerente e altamente funzionale che possa diventare un punto di riferimento a livello internazionale.
Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha evidenziato come questa collaborazione non sia soltanto un traguardo, ma una vera e propria “milestone” per l’azienda, permettendo di connettere e valorizzare ulteriormente le eccellenze italiane nel campo della tecnologia avanzata. La partnership con iGenius è vista come una leva strategica che potenzia il design, la sicurezza e le performance dei sistemi integrati nei vari settori della cantieristica.
Uljan Sharka, CEO di iGenius, ha espresso grande entusiasmo per questa collaborazione, definendola una “convergenza di eccellenza tecnologica e visione di lungo periodo”. Questa unione si prefigge di ridefinire gli standard di efficienza e sostenibilità nel comparto navale, grazie all’introduzione di soluzioni all’avanguardia che rispecchiano il meglio dell’innovazione italiana.
L’accordo tra Fincantieri e iGenius rappresenta un modello di come la collaborazione tra industrie mature e start-up innovative possa risultare in un incremento di competenze, risorse e idee, generando soluzioni disruptive in grado di rispondere alle esigenze del mercato globale e di promuovere un’industria più sostenibile e avanzata.
Il cammino che attende Fincantieri e iGenius è senza dubbio sfidante ma, data la complementarità delle loro competenze e la solidità del loro impegno verso l’innovazione, tutto lascia presagire una trasformazione significativa nel modo in cui la tecnologia dell’intelligenza artificiale viene applicata nel settore navale, marcando un’era nuova per il “made in Italy” tecnologico e industriale.