216 views 3 mins 0 comments

Francesca Frediani: Un Viaggio in Tram per la Giustizia Sociale a Torino

In POLITICA
Giugno 06, 2024

Il viaggio che può trasformare una città inizia spesso dal cuore delle sue strade. Francesca Frediani, candidata alla presidenza della Regione Piemonte, ha scelto il tram, specificamente la linea 3, per una traversata che va dalla precollina al quartiere delle Vallette di Torino, come metafora vivente delle divisioni sociali e urbaine che caratterizzano la città.

Questo percorso non è solo un tragitto fisico attraverso diverse geografie urbane, ma anche un viaggio sociologico che evidenzia un dato allarmante: l’aspettativa di vita varia significativamente lungo questa linea tramviaria. Frediani, interpretando studi e statistiche, mette in luce una realtà inaccettabile: per ogni chilometro percorso lungo il tragitto del tram, si assiste a una riduzione di cinque mesi di aspettativa di vita. Una cifra che non solo solleva questioni di equità sociale ma chiama in causa anche la necessità di investimenti mirati e consapevoli nelle aree più svantaggiate.

La scelta di concludere la campagna a San Didero è altrettanto simbolica. Infatti, questa tappa si svolge nel piazzale antistante il cantiere Tav. L’evento punta a sottolineare l’opposizione di Frediani e del suo movimento a quello che descrivono come macro-progetti superflui che non risponderebbero alle reali necessità dell’ente locale. La presenza di Nicoletta Dosio, figura emblematica delle lotte per l’ambiente e la giustizia sociale, e l’autorizzazione a questa apparizione pubblica da parte del giudice, aggiungono un ulteriore livello di significato e comunanza agli ideali di resistenza e coopertura comunitaria.

Analizzando la campagna dal punto di vista interattivo e di comunità, Frediani descrive i risultati come incontestabilmente positivi, enfatizzando l’ampio supporto ricevuto dai cittadini. L’approccio persegue un’integrazione effettiva delle varie correnti politiche e sociali che formano la sua coalizione, evidenziando una stratificazione di proposte inclusiva e attenta alle reali esigenze di tutti i settori della popolazione.

A poche ore dalla chiusura della campagna, quest’azione di Frediani non è solo un gesto politico, ma un chiaro messaggio di impegno verso quell’equità urbana spesso narrata nei programmi politici ma raramente perseguita con atti concreti e simbolici come un viaggio in tram. La sfida che Frediani porta avanti si configura come una lotta per riportare attenzione e risorse nelle aree dimenticate, quelle periferie e quartieri elusi dai riflettori della politica mainstream e, soprattutto, dalla ripartizione equa delle opportuninità e dello sviluppo.

In conclusione, la campagna di Francesca Frediani rappresenta un appello tanto alla coscienza collettiva, quanto al cuore pulsante delle istituzioni, per riconoscere e agire contro le disuguaglianze territoriali e sociali, affinché “ognuno faccia la sua parte” per un Piemonte più giusto e inclusivo. La speranza è quella di guardare al tram non più come un semplice mezzo di trasporto, ma come il simbolo di una città che si muove, insieme, verso un futuro di eguaglianza e solidarietà.

author avatar
Redazione