61 views 3 mins 0 comments

Il Futuro dei Trasporti in Italia: Un Investimento Massiccio sulla Rete Ferroviaria

In ECONOMIA
Dicembre 16, 2024

Il Gruppo FS, storico pilastro del trasporto italiano, ha annunciato un ambizioso piano di investimenti per il periodo 2025-2029, delineando una strategia di sviluppo che punta a trasformare in modo significativo l’infrastruttura ferroviaria del paese. Secondo quanto affermato dall’amministratore delegato Stefano Donnarumma in occasione dell’evento ‘ANSA Incontra’, il piano prevede una dotazione finanziaria totale di 100 miliardi di euro, dei quali un impressionante 62% sarà diretto alla modernizzazione e all’espansione della rete ferroviaria.

Un’Era di Rinnovamenti e Sviluppi
L’imminente anniversario dei 120 anni delle Ferrovie dello Stato Italiane rappresenta non solo un momento di celebrazione ma anche l’occasione per riflettere sul percorso di modernizzazione necessario per adeguarsi ai nuovi standard di efficienza e sicurezza. L’età media delle infrastrutture, infatti, suggerisce un urgente bisogno di ammodernamento. Nel dettaglio, il piano di investimenti di FS dedica una parte consistente dei fondi alla sicurezza e al rinnovamento delle reti esistenti, aspetto che testimonia la priorità di garantire viaggi sicuri e confortevoli per i passeggeri.

Parallelamente, la crescita attraverso lo sviluppo di nuove linee e servizi resta una componente vitale della strategia. L’attenzione si concentra in particolare sulle zone del centro-nord e sul completamento di progetti cruciali come la linea Napoli-Bari e il prolungamento della linea Salerno-Reggio Calabria. Ulteriori progetti prevedono il potenziamento della rete in Sicilia, essenziale per l’integrazione del trasporto ad alta velocità dall’isola verso le principali città del nord, come Milano.

Il Ruolo del PNRR
In parallelo, Donnarumma ha evidenziato l’importante contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che vede il Gruppo FS beneficiare di circa 25 miliardi di euro in investimenti. Con già quasi 12 miliardi di euro utilizzati, resta l’ottimismo di completare le iniziative previste entro il 2026, un obiettivo ambizioso ma fondamentale per il rilancio economico del paese post-pandemia.

Un Nuovo Modo di Pianificare e Investire
La separazione infrastrutturale tra il servizio ferroviario normale e quello ad alta velocità è stata un’altra tema toccato da Donnarumma, il quale ha sottolineato i vantaggi in termini di pianificazione e gestione finanziaria. Tale scorporo non solo alleggerisce il fardello finanziario sulle casse dello stato, ma offre anche alle FS maggiore autonomia e agilità nelle decisioni di investimento.

Conclusioni
L’attenzione di FS per un rinnovamento profondo della rete ferroviaria italiana e per lo sviluppo di nuove capacità è evidente nel piano di investimenti presentato. L’importanza di tali interventi va oltre la mera modernizzazione, toccando sfere di impatto socio-economico ampio, con l’obiettivo di rendere il sistema di trasporti italiano più moderno, efficiente e integrato nell’ambito europeo. Nel contesto dell’evoluzione urbana e industriale, una rete ferroviaria avanzata non solo facilita la mobilità ma stimola anche crescita economica e coesione territoriale. Le Ferrovie dello Stato Italiane si pongono quindi come motore principale di questo cambiamento, con uno sguardo attento al futuro del trasporto e all’innovazione sostenibile.