91 views 3 mins 0 comments

Instabilità nei Mercati del Gas: Una Sfida Globale Imminente

In ECONOMIA
Dicembre 11, 2024

L’industria globale del gas naturale sta attraversando un periodo di incertezza significativa, aggravata da un aumento costante della domanda, soprattutto dal continente asiatico, e da una preoccupante carenza nell’avanzamento dei progetti di liquefazione del gas. Queste dinamiche sono emerse chiaramente durante l’ultima assemblea pubblica di Proxigas, l’associazione nazionale delle industrie del gas, tenutasi a Roma nella suggestiva cornice della Lanterna di Fuksas.

Nel 2024, il settore ha registrato un incremento della domanda pari al 2%, un dato che, sebbene possa apparire modesto, assume rilevanza in un quadro di capacità produttiva inadeguata a assorbire gli shock di mercato. L’industria è limitata, in parte, da ritardi prolungati nello sviluppo di nuovi impianti di liquefazione che sono essenziali per garantire una distribuzione efficiente del gas a livello globale.

Cristian Signoretto, presidente di Proxigas, ha sottolineato la difficoltà di questo periodo di transizione: “Solo nel 2027 saranno completati gli impianti di liquefazione di gas naturale (Gnl) che potranno garantire una maggiore stabilità ai mercati.”

Questa previsione pone il settore di fronte a una prospettiva di almeno tre anni caratterizzati da alta volatilità e tensione nei mercati. Gli operatori del mercato dovranno quindi navigare in acque turbolente, accompagnati da una pressione crescente per accelerare lo sviluppo di infrastrutture che possano soddisfare l’elevata richiesta.

L’impatto di queste fluttuazioni non si limita solo agli attori industriali ma si estende a un vasto spettro economico che comprende i consumatori finali e le politiche energetiche nazionali. Paesi ampiamente dipendenti dal gas naturale come fonte energetica possono riscontrare variazioni significative nei costi di energia, che a loro volta influenzano l’inflazione domestica e il potere d’acquisto dei consumatori.

L’aumento della demanda in Asia è particolarmente significativo. Nazioni come la Cina e l’India, nel loro percorso verso la diversificazione energetica e la riduzione della dipendenza dal carbone, stanno incrementando massivamente l’importazione di gas naturale. Tuttavia, senza un’adeguata capacità di liquefazione, il rischio è quello di un aggravamento della dipendenza da importazioni costose e meno affidabili, portando a un’ulteriore instabilità economica e politica.

In conclusione, il settore del gas naturale si trova di fronte a sfide significative che necessitano di una risposta coordinata e di una pianificazione strategica accurata. Le economie globali, così come gli attori del settore, dovranno lavorare insieme per gestire le incertezze del presente mentre si preparano per un futuro più stabile e sostenibile nel panorama energetico mondiale. Nel frattempo, l’instabilità regnerà sovrana, richiedendo pazienza, resilienza e innovazione da parte di tutti gli interessati.