76 views 3 mins 0 comments

ITA e Lufthansa Decollano Insieme: Un Nuovo Capitolo per l’Aviazione

In ECONOMIA
Gennaio 08, 2025

La fusione tra ITA Airways e Lufthansa è ormai alle porte. Prevista per il 13 gennaio, questa alleanza strategica segna una svolta significativa nel panorama dell’aviazione commerciale europea. Dopo mesi di trattative e approvazioni regolamentari, il progetto ha ricevuto il via libera definitivo, aprendo la strada a una collaborazione che promette di ridisegnare le alleanze aeree nel continente.

La base di questa partnership si è concretizzata con l’approvazione, all’inizio di dicembre, da parte della Commissione europea e dalla successiva ratifica dell’assemblea straordinaria di ITA per un aumento di capitale decisivo. Lufthansa acquisirà una partecipazione iniziale del 41% in ITA, con un investimento di 325 milioni di euro, prevedendo di assumere il controllo completo entro il 2033 con investimenti complessivi che ammontano a 830 milioni di euro.

Di rilievo anche l’impatto sul tessuto occupazionale che questa operazione avrà: Lufthansa ha annunciato l’assunzione di circa 10.000 nuovi dipendenti nel 2025, più della metà dei quali in Germania, testimoniando un significativo incremento nella forza lavoro che sottolinea l’ottimismo e la fiducia nella crescita futura del gruppo.

Una mossa chiave della Commissione europea è stata l’imposizione di specifiche condizioni per salvaguardare la competitività e la varietà dell’offerta, soprattutto sui collegamenti intercontinentali. A tal proposito, Lufthansa ha dovuto cedere alcuni slot a Milano Linate e Roma Fiumicino, che sono stati acquisiti da EasyJet, oltre a garantire accordi di reciproco interesse con altri big del settore come Air France-KLM e IAG, per preservare una sana concorrenza sui voli che partono dall’Italia verso gli hub di Parigi e Londra.

Inoltre, la nuova composizione del consiglio di amministrazione di ITA Airways mostra un equilibrio di governance che riflette l’accordo bilaterale tra le due aziende: tre membri saranno rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano (MEF), inclusivo del presidente, mentre due saranno nominati da Lufthansa, incluso il futuro amministratore delegato, prevedibilmente Joerg Eberhart, attuale capo delle strategie di Lufthansa e ex presidente di Air Dolomiti.

L’accordo ha anche un impatto sociale rilevante, come evidenziato dalla proroga della cassa integrazione straordinaria per i lavoratori di Alitalia, che consente di evitare licenziamenti e offre una maggiore stabilità lavorativa fino a ottobre 2025. Questa misura ha mostrato una chiara volontà di preservare l’occupazione in un periodo di transizione e incertezza per molti dipendenti.

In conclusione, l’acquisizione di ITA da parte di Lufthansa non è solo una rilevante operazione commerciale, ma rappresenta anche un fondamentale re-orientamento delle strategie di mercato nell’aviazione europea, supportato da un robusto impegno sociale e occupazionale. Con l’attuazione di questa partnership, il cielo europeo si appresta a vivere una nuova era di collaborazioni strategiche, con un occhio sempre vigile alle esigenze della concorrenza e dell’operatività a scala globale.