248 views 3 mins 0 comments

La Lega Conferma Christian Solinas per le Regionali in Sardegna

In POLITICA
Gennaio 09, 2024
Tensioni nel centrodestra: il partito ribadisce la candidatura dell'uscente Solinas nonostante le voci contrarie

Le voci di corridoio su un possibile passo indietro sono state smentite categoricamente dalla Lega, che conferma con fermezza la candidatura di Christian Solinas alla presidenza della Regione Sardegna. Nonostante alcune speculazioni giornalistiche avessero ipotizzato diversi scenari, il partito tramite un comunicato ufficiale dell’ufficio stampa ha chiarito la propria posizione: nessuna retromarcia, ma un solido sostegno all’attuale presidente nell’ambito di una coalizione di centrodestra unita e vincente a livello nazionale e regionale.

Il vicesegretario della Lega, Andrea Crippa, ha rafforzato il messaggio in un dialogo con Affaritaliani.it, dicendo: “Per noi il candidato alla presidenza della regione Sardegna rimane Christian Solinas”, e ha aggiunto che tale posizione non cambia in merito agli altri presidenti uscenti del centrodestra nei rispettivi territori. Il riferimento è netto: Alberto Cirio in Piemonte, Vito Bardi in Basilicata e Marco Marsilio in Abruzzo.

Crippa ha inoltre sottolineato l’importanza del peso politico dei singoli partiti all’interno della coalizione, sminuendo le liste civiche regionali che, nonostante la loro pluralità, totalizzano meno voti della Lega e del Partito Sardi d’Azione. Questa è una chiara risposta alle dinamiche interne che apportano tensione all’equilibrio della coalizione, e un monito specifico riguarda la posizione della Dc di Rotondi, considerata secondaria rispetto a quella della Lega.

Il dialogo si estende poi al ruolo di Fratelli d’Italia all’interno del centrodestra, dove Crippa suggerisce al partito di concentrarsi su candidature nelle regioni guidate attualmente dal Centrosinistra, evidenziando che già detengono la posizione strategica del presidente del Consiglio, una figura centrale per l’unità della coalizione.

La discussione si sposta poi sul Veneto, dove nel 2025 si prevederebbe un candidato di Fratelli d’Italia. Tuttavia, Crippa enfatizza la prevalenza di sindaci e consiglieri della Lega in quella regione e appoggia il governatore uscente, Luca Zaia, per il suo riscontro positivo come uno dei governatori più amati d’Italia.

Il vicepremier Matteo Salvini, nel suo intervento a RTL 102.5, parla dell’abbondanza di talenti dentro la Lega, comprendendo sindaci, parlamentari, governatori e imprenditori, sottolineando la disponibilità a includere candidati esterni nel partito. Il Salvini politico punta anche ad un successo elettorale europeo, desiderando superare i Cinque Stelle alle urne.

La Lega si presenta così con una posizione chiara in vista delle elezioni regionali: un partito unito dietro le figure dei suoi uscenti, pronto a contendersi il futuro politico della Sardegna con la riconferma di Christian Solinas e la volontà di mantenere salde le redini del potere locali, nonostante le dinamiche e le sfide interne alla coalizione. Con un orizzonte che guarda già alle elezioni europee, il partito mette in luce l’obiettivo di consolidare la sua influenza sul panorama politico sia su scala regionale sia su quella più ampia dell’Unione Europea.

author avatar
Redazione