
Alla periferia di Firenze, la maestosa Villa Antinori a Monte Aguglioni, un nome che evoca storie di nobiltà e arte del Rinascimento, è stata recentemente venduta per 18 milioni di euro. Questa antica residenza, che un tempo fu la casa di Lisa Gherardini, la donna immortalata da Leonardo da Vinci nel celebre ritratto della Gioconda, testimonia una ricchezza storica e culturale incommensurabile. Oggi, grazie a Italy Sotheby’s International Realty, questo tesoro d’arte e storia ha trovato un nuovo proprietario.
Il fascino di Villa Antinori non risiede soltanto nella sua associazione con figure storiche del calibro di Lisa Gherardini o del giurista fiorentino Baldo d’Aguglione, menzionato da Dante Alighieri nella Divina Commedia. La villa si distingue anche per la sua architettura e i dettagli somptuosi che costellano l’intero complesso, esteso su 300.000 metri quadri. Gli ospiti e i visitatori vengono accolti da un’imponente scalinata a doppia rampa che introduce ad un ampio ingresso, segno distintivo delle residenze storiche italiane di prestigio.
L’interno della villa è un tripudio di lusso e confort con ampi saloni adornati, 14 camere da letto, di cui una con una veranda panoramica in ferro battuto, e 15 bagni. Una biblioteca arricchita da volumi storici e un terrazzo panoramico, soprannominato “dell’orologio”, offre una vista mozzafiato sulla piana di Firenze, un panorama che da solo vale una parte significativa del valore immobiliare.
Oltre agli spazi residenziali, il complesso include strutture complementari come la casa del custode, edifici destinati all’uso agricolo, una piscina, un campo da tennis e una cappella privata a pianta poligonale. Il tutto è incorniciato da un parco disegnato dal celebre paesaggista Cecil Pinsent, caratterizzato da aiuole simmetriche, vasche ornamentali e un’ampia varietà di rose e alberi di alto fusto, che formano un’atmosfera di serena bellezza e continuità con la natura circostante.
La villa non solo è stata testimone di eventi storici significativi, ma è anche riuscita a diventare un simbolo contemporaneo di lusso e di prestigio. Dal 1928, l’immagine della sua facciata decora l’etichetta del vino “Villa Antinori”, simbolo scelto dal marchese Niccolò Antinori come rappresentazione del concetto di casa, di appartenenza territoriale e di identità toscana. Questo legame tra il vino, la terra e la storia è un esempio di come la cultura italiana intrecci le sue radici storiche con le pratiche moderne, creando un legame indissolubile tra passato e presente.
La vendita di Villa Antinori non è solo un’operazione immobiliare di alto profilo, ma rappresenta anche la continuazione della cura e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Per il nuovo proprietario, possedere Villa Antinori significa entrare in possesso di un pezzo di storia italiana, un luogo dove l’arte, la cultura e la storia si fondono in un unicum di inestimabile valore.
In conclusione, mentre Villa Antinori cambia proprietario, il suo valore e il suo significato rimangono saldi, simboli della ricchezza culturale e storica dell’Italia, che continua a illuminare il mondo con il suo inestimabile contributo all’arte, alla storia e alla cultura.