444 views 3 mins 0 comments

Luci di Successo su Singapore: I Gioielli Italiani Brillano al SIJE 2024

In ECONOMIA
Luglio 13, 2024

La Singapore International Jewelry Expo (SIJE) 2024 si è aperta con una cerimonia raffinata nel cuore pulsante dell’isola-nazione, presso il Sands Expo & Convention Centre del Marina Bay Sands. Alla presenza di illustri figure, tra cui il ministro Alvin Tan e l’ambasciatore italiano Dante Brandi, nonché il diretto dell’Istituto del commercio estero (Ice) Giorgio Calveri, la fiera ha rivelato subito il proprio prestigio.

Quest’anno, per la prima volta nella sua diciannovesima edizione, l’Italia ha calato il trionfo con un padiglione dedicato, frutto della collaborazione tra l’Ice e il Ministero degli Affari Esteri. Non meno di 14 celebri maestri orafi italiani hanno trovato casa in questo angolo di design e lusso, tra cui blasonati nomi come Leonori, Massimo Raiteri, Ora d’Italia e Zydo. Complessivamente, i marchi italiani presenti hanno superato la ventina, una dimostrazione della potenza e del raffinato gusto che il nostro paese continua a esportare con successo.

La scelta di esportare il saper fare italiano in una realtà cosmopolita come Singapore non è casuale ma risponde a logiche di mercato ben precise. Secondo i dati forniti dal Trade Data Monitor, nel 2023 le esportazioni italiane di gioielli hanno raggiunto cifre impressionanti, posizionando l’Italia come il secondo maggior esportatore di gioielli verso Singapore tra i paesi dell’Unione Europea. Questo dato non solo sottolinea la qualità incontestabile dei nostri artigiani ma testimonia anche la capacità di penetrazione e adattamento dei prodotti italiani nei mercati esteri più esigenti.

L’impatto della presenza italiana al SIJE non si limita alla mera esposizione commerciale; si traduce invece in un vero e proprio ambasciatore della cultura del bello e del ben fatto. Ogni gioiello esposto racconta una storia di passione, tradizione e innovazione, valori che l’artigianato italiano esporta nel mondo. L’approccio creativo, che fonde tecniche antiche con moderne tecnologie e design innovativi, risalta in ogni creazione presentata, distinguendosi per unicità e qualità.

La crescita dell’export di gioielli italiani non è comunque un fenomeno isolato ma parte di una strategia più ampia di valorizzazione del Made in Italy, che trova sempre più spazio nei mercati internazionali grazie a politiche di promozione mirate e una crescente apprezzamento da parte dei consumatori stranieri, sempre più attenti alla storia e alla qualità dei prodotti consumati.

Guardando al futuro, il successo di questa iniziativa apre le porte a nuove opportunità di crescita e collaborazione tra Italia e Singapore e, più in generale, con il vasto e variegato mercato asiatico. Con eventi come il SIJE, l’Italia dimostra di poter giocare un ruolo da protagonista nel complicato scacchiere dell’economia globale, proponendo un modello di business che equilibra con sapienza commercio, cultura e arte.

In conclusione, l’esibizione italiana al SIJE 2024 non è solo una vetrina di eccellenza artigianale ma rappresenta un ponte robusto e brillante costruito tra Italia e Singapore, dimostrando ancora una volta come il nostro patrimonio di know-how e creatività rimanga una delle nostre risorse più preziose e riconosciute a livello internazionale.

author avatar
Redazione