
Nel cuore di Lauriano, una folla di quasi tremila persone si è recentemente riunita per celebrare l’evento annuale che caratterizza lo stabilimento EssilorLuxottica, custode della prestigiosa marca di occhiali Persol. Un’area di ben 4.500 metri quadrati vibra di energie innovative e stabilisce ancora una volta la sua importanza cruciale nel tessuto produttivo del colosso globale.
Il sito di Lauriano, con un output annuale impressionante che raggiunge 3 milioni di montature e quasi 14 milioni di paia di lenti da sole, costituisce un pilastro fondamentale per le operazioni di EssilorLuxottica. Impiegando circa 1.200 individui, il sito non solo è la culla di Persol, ma anche di marchi iconici quali Alain Mikli, Burberry, Dolce & Gabbana, Giorgio Armani, e molti altri. La diversità dei marchi elaborati in questo impianto sottolinea l’ampio raggio di appeal e il prestigio che EssilorLuxottica continua a custodire nel settore dell’ottica di lusso.
Nelle parole del chief operating officer, Giorgio Striano, durante il Family day, “Lauriano rappresenta non solo un’eredità di eccellenza, ma anche un futuro di promesse.” Striano ha enfatizzato l’importanza degli investimenti continuati in innovazione e digitalizzazione che innalzano sempre più gli standard di produzione, paralleli al miglioramento delle condizioni di lavoro e benessere dei dipendenti.
L’origine di Persol risale al 1917, quando fu fondata da Giuseppe Ratti. Originariamente ideati per i piloti dell’Aeronautica Militare, gli occhiali Persol conquistarono in seguito i cuori dei motociclisti, dei tranvieri e delle stelle del cinema, diventando un simbolo di stile e funzionalità. Il legame con Lauriano cominciò nel 1970 con l’acquisto e la trasformazione di una fabbrica di materassi in uno stabilimento per la produzione degli occhiali. Con l’acquisizione del marchio da parte di Luxottica nel 1995, poi fusa in EssilorLuxottica, Persol ha ottenuto un palcoscenico mondiale, affermandosi come uno dei fiori all’occhiello del gruppo.
La presenza sorprendente di Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica, e di Lorenzo Caimmi, direttore dello stabilimento, all’ultimo Family day, evidenzia l’importanza strategica che la sede di Lauriano riveste all’interno del gruppo. L’evento non è stato solo una celebrazione di successi passati, ma anche un’audace affermazione sulle ambizioni future.
In conclusione, l’impegno di EssilorLuxottica nel promuovere eccellenza attraverso la continua innovazione, l’attenzione per il benessere dei suoi dipendenti e la capacità di mantenersi all’avanguardia nel settore delle tecnologie ottiche rende lo stabilimento di Lauriano una gemma nella corona del colosso dell’ottica. Con le radici ben piantate nella tradizione, gli occhi sono chiaramente fissati verso un futuro radioso. Nel frattempo, la festa continua a Lauriano, dove ogni lente riflette un pezzo di storia e ogni montatura incornicia una visione di futuro.