189 views 3 mins 0 comments

Mediocredito Centrale e Sace Uniscono le Forze per la Transizione Ecologica delle PMI

In ECONOMIA
Marzo 12, 2024

Un nuovo impulso verso un’economia più sostenibile e digitalizzata arriva dal gruppo Mediocredito Centrale (Mcc) che, in un’ottica di sviluppo e sostegno del tessuto imprenditoriale italiano, ha recentemente stretto una convenzione con Sace, ente specializzato nell’assicurazione del credito. Il principale obiettivo di tale accordo è quello di finanziare gli investimenti delle piccole e medie imprese (PMI) italiani volti a promuovere la transizione ecologica, settore noto anche come “green”, e la digitalizzazione.

In questo scenario, la partnership strategica tra Mcc e Sace permetterà di erogare finanziamenti fino a 50 milioni di euro per singolo progetto, con strutture di debito che potranno variare dai 2 ai 20 anni di durata, e con la possibilità di includere un periodo di preammortamento fino a 3 anni. Ciò significa che le PMI avranno più tempo per iniziare il rimborso del capitale, una caratteristica particolarmente utile per progetti di investimento a lungo termine che potrebbero non generare ritorni immediati.

BdM Banca, la Cassa di Risparmio di Orvieto e la stessa capogruppo Mediocredito Centrale, grazie alla garanzia offerta da Sace, diventeranno quindi catalizzatori di cambiamento, accelerando i processi di transizione verde e digitale all’interno delle PMI. Questi finanziamenti contribuiranno a promuovere una crescita sostenibile delle imprese, favorendo non solo l’innovazione tecnologica e i processi di digitalizzazione, ma anche sostenendo gli investimenti in filiere strategiche e nelle aree economicamente più svantaggiate.

Cristiano Carrus, amministratore delegato di BdM Banca – parte del gruppo Mediocredito Centrale -, ha evidenziato come queste misure siano totalmente in linea con la mission del gruppo, che ha sempre avuto un occhio di riguardo per il supporto al dinamico tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno d’Italia.

L’interesse verso un’economia più verde e interconnessa è rispecchiato anche nelle parole di Daniela Cataudella, Head of Dynamic Business Solutions di Sace, che ha sottolineato come i programmi “Garanzia Futuro” e “Garanzia Green” siano strumenti attraverso i quali l’ente intende supportare le aziende italiane, con un focus particolare sulle PMI, ritenute pilastri fondamentali del piano industriale “Insieme2025”.

La convenzione tra Mediocredito Centrale e Sace rappresenta così un passo significativo nella direzione di un’economia che tenga conto non solo della crescita finanziaria ma anche del benessere ambientale, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo, che possa essere di esempio per il settore finanziario e per l’intera società.

author avatar
Redazione