Milano, incontro rilevante a Bocconi dal titolo “Resistere alla Mafia”.

In INSERTI ATTUALITA'
Dicembre 10, 2024
L’appuntamento, moderato da Antonio de Spuches, membro della confraternita, è stato introdotto dal presidente della Taula, Michele Zanirato.

La Società della Taula, Confraternita degli Studenti Bocconiani, ha ospitato un incontro dal titolo “Resistere alla Mafia”, incentrato sul tema della legalità. Ospite dell’evento è stato Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità, che ha dialogato con i giovani presenti, portando la sua esperienza nella lotta alla criminalità organizzata. L’appuntamento, moderato da Antonio de Spuches, membro della confraternita, è stato introdotto dal presidente della Taula,  Michele Zanirato, che ha dato il benvenuto a Mannino sottolineandone il contributo al dibattito sulla legalità. Durante il suo intervento, Mannino ha offerto   una   panoramica   sui   meccanismi   della   mafia,   descrivendola   non   solo   come un’organizzazione   criminale,   ma   come   un   sistema   di   valori   che   minano   le   istituzioni   e   la convivenza civile.   “La mafia non è solo un’organizzazione criminale: è un sistema di valori devianti, un virus che   infetta   le   coscienze.   Resistere   significa   avere   il   coraggio   di   dire   no,   di   rimanere   fedeli   a principi che non ammettono compromessi,” ha affermato Mannino, sottolineando la necessità di una resistenza morale e culturale. Zanirato, nel suo intervento, ha evidenziato l’importanza di occasioni di confronto come questa per la formazione degli studenti universitari. “Il ruolo della classe dirigente dev’essere quello di comprendere le complessità del mondo e di agire per migliorarlo, essendo guidati da valori  saldi come  la libertà e la legalità.  La  formazione  della futura classe dirigente comincia durante l’università e non può limitarsi unicamente ad una preparazione tecnica.” L’incontro si è concluso con un dibattito aperto, durante il quale gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con Mannino, ponendo domande e approfondendo gli argomenti trattati. Oltre ai membri   della   Confraternita,   erano   presenti   numerosi   ospiti   esterni,   tra   cui   studenti   di   altre università e rappresentanti della società civile, a testimonianza del forte interesse verso i temi affrontati. L’evento   si   inserisce   nel   contesto   delle   attività   della   Confraternita,   che   mira   a   offrire occasioni di approfondimento su temi di rilevanza sociale e culturale, nell’ottica di formare la futura classe dirigente.

di Antoniu Martin, storico e giornalista