
In occasione del prestigioso Gran Premio di Monza, che si terrà nel prossimo weekend, Trenord ha annunciato un piano di mobilità straordinario per facilitare l’accesso all’autodromo, epicentro della Formula 1 in Italia. Questa iniziativa si colloca in un contesto in cui la gestione dei flussi di persone e la sostenibilità dei grandi eventi sportivi diventano sempre più cruciali.
Dal cuore di Milano e dalla vasta rete lombarda, saranno disponibili corse speciali e biglietti a tariffa ridotta per sabato 31 agosto e domenica 1 settembre. L’offerta si rivolge sia ai milanesi sia ai visitatori provenienti da altre parti della regione, garantendo un’opzione di viaggio più efficiente e meno impattante rispetto all’uso dei veicoli privati.
Piani Specifici e Servizi Integrati:
Il 31 agosto e il 1 settembre, Trenord attiverà ben 21 corse straordinarie che collegheranno direttamente Milano Porta Garibaldi alla stazione di Biassono-Lesmo Parco, gateway privilegiato per l’ingresso presso l’Autodromo di Monza, senza fermate intermedie. L’efficienza di questo servizio sarà cruciale per gestire grandi volumi di tifosi e appassionati che accorrono per vivere l’emozione della competizione.
Parallelamente, saranno messe a disposizione 8 ulteriori corse speciali che partiranno da Milano Centrale verso Monza, da dove sarà operativo un bus navetta che concluderà il trasporto fino all’entrata dell’autodromo. Questo servizio di shuttle, efficiente e coordinato con gli orari del treno, rappresenta un modello di mobilità integrata che mira a ridurre i tempi di trasferimento e l’incidenza del traffico autostradale.
Tariffe Promozionali e Incentivi:
L’accesso all’evento sarà facilitato anche da soluzioni tariffarie vantaggiose. Il ‘Monza Autodromo treno+bus’, ad esempio, è un’opzione che offre, al prezzo competitivo di 10 euro, un viaggio andata e ritorno in treno da qualsiasi stazione di Milano fino a Monza, unitamente al trasporto via bus navetta fino al Gate G dell’autodromo. Questa soluzione è pensata per massimizzare la convenienza senza sacrificare la comodità del viaggio.
Per coloro che partono dal resto della Lombardia, è stato pensato il ‘Trenord Day Pass GP Monza 2024’, offerto a 13 euro, che copre il viaggio andata e ritorno verso Monza o Biassono-Lesmo. Questo biglietto, particolarmente familiare e conveniente, include la gratuità per i ragazzi sotto ai 14 anni accompagnati da un adulto.íguez
Considerazioni Finali:
L’implementazione di queste misure da parte di Trenord non solo facilita l’accesso a uno degli eventi più seguiti d’Italia, ma si inserisce anche in una visione più ampia di mobilità sostenibile e responsabile. La strategia adottata per il Gran Premio di Monza può servire da modello per altri eventi di grande affluenza, evidenziando come il coordinamento tra servizi di trasporto pubblico possa giocare un ruolo fondamentale nella riduzione dell’impatto ambientale, nel miglioramento dell’efficienza del trasporto e nell’incremento dell’esperienza complessiva degli utenti.
Inoltre, queste iniziative rappresentano un passo importante nella promozione del trasporto pubblico come soluzione preferenziale in occasioni di grandi raduni, sottolineando l’importanza di un approccio proattivo per garantire che grandi eventi siano accessibili e godibili da un vasto pubblico in modo sostenibile.