
Mytilineos, conglomerato greco specializzato nei settori energetico e metallurgico, sta preparando una mossa strategica di espansione internazionale mirando ad una quotazione simultanea alla Borsa di Londra. Attualmente già presente sul mercato azionario di Atene, la società ha rivelato i suoi piani durante un evento a Milano, delineando un futuro di crescita e innovazione, con particolare enfasi sull’Italia.
Secondo Yiannis Kalafatas, Chief Executive Director di Mytilineos, l’iniziativa per il dual listing è supportata da advisor finanziari di primo piano come Morgan Stanley e Citi Group. “La procedura è già in corso grazie alla collaborazione con i nostri consulenti legali e finanziari”, ha dichiarato Kalafatas, sottolineando la dinamicità imprenditoriale della compagnia.
Oltre al dual listing, un’altra importante novità è l’annunciato rebranding internazionale del gruppo, un segno della sua volontà di rafforzare l’immagine e la presenza su scala globale. Queste manovre strategiche si inseriscono in un contesto di ampia espansione, soprattutto in Italia, dove Mytilineos ha previsto un imponente piano di investimenti da 3,3 miliardi di euro entro il 2028, concentrati prevalentemente nel settore delle energie rinnovabili.
Attualmente, la compagnia conta in Italia 120 dipendenti diretti, prevedendo una crescita fino a 250 entro la fine dell’anno e raggiungere i 400 dipendenti diretti entro il 2026. Questo espansione non solo aumenterà l’organico, ma avrà un impatto significativo anche a livello di occupazione indiretta, con Mytilineos che stima di impiegare, grazie ai numerosi progetti in fase di sviluppo, più di duemila persone nel mercato italiano nei prossimi due anni.
L’approccio dell’azienda non si limita agli investimenti diretti, con Kalafatas che evidenzia l’importanza delle operazioni di Mergers & Acquisitions come leva per penetrare ulteriormente nel mercato italiano. “Ci stiamo focalizzando su aziende con una solida base di clientela”, ha asserito Kalafatas, chiaro nell’escludere gruppi del settore della produzione di energia rinnovabile, settore nel quale Mytilineos procede autonomamente.
Questa strategia può segnare un’importante evoluzione per Mytilineos, che va ben oltre un semplice aumento del fatturato, segnalando una trasformazione profonda nella gestione delle risorse e nell’approccio ai nuovi mercati. Si tratta di uno step ineludibile per una compagnia che mira a stabilire una posizione di leader nel settore delle energie rinnovabili e che vede l’Italia non solo come un mercato di sbocco, ma come un vero e proprio hub strategico per la crescita futura.
L’attenzione di Mytilineos verso l’Italia inscrive dunque l’azienda in una traiettoria di crescita sostenibile e di lungo periodo, che concilia progresso tecnologico e rispetto per l’ambiente con le esigenze di un mercato energetico in rapida evoluzione. Con tali progetti e iniziative, Mytilineos non solo conferma la sua posizione di rilievo nel panorama internazionale, ma sottolinea anche la propria capacità di essere motore di sviluppo economico e sociale nei paesi in cui opera.