
Il seminario, organizzato da Città Metropolitana di Napoli presso l’Auditorium della sede in via don Bosco a Napoli, mercoledì mattina 25 giugno dalle 10.00 alle 13.00, in collaborazione con Anea ed Università degli studi di Napoli “Federico II”, è l’occasione per fare il punto sulla sicurezza della rete stradale nel territorio metropolitano e, in particolare, sui primi risultati ottenuti, ovvero la mappatura completa con tecnologie digitali degli assi a scorrimento veloce (SP1, SP500, ex SS87 e 162 Racc per un totale di 119 km) e le proposte progettuali migliorative, in modo da supportare un’allocazione più efficiente delle risorse pubbliche presenti e future destinate alla manutenzione. L’Anea, in quanto società in house della Città Metropolitana di Napoli sta realizzando, infatti, un vasto programma di analisi sulla rete stradale, dalla mappatura dei corpi illuminanti, allo stato di manutenzione delle barriere, alla qualità dell’asfalto, per migliorarne la sicurezza e l’efficientamento energetico. Per tale scopo è stato istituito un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da esperti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Federico II, da Digitarca società specializzata in rilievi con strumentazione ad alta tecnologia, oltre che da esperti in materia di sicurezza stradale ed illuminazione. Il seminario è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli (a partecipazione dà diritto a n. 2 CFP crediti formativi professionali) e con l’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia (la partecipazione all’evento è valido per il rilascio di n. 3 CFP crediti formativi professionali per gli iscritti).Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali del vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cirillo, e sarà moderato da Vittorio de Riso di Carpinone, componente della Commissione Sicurezza Stradale dell’Ordine Ingegneri Napoli. Previsti gli interventi del presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Gennaro Annunziata, dell’amministratore unico ANEA, Gianfranco Cacace, dei dirigenti alle Strade della Città Metropolitana di Napoli, degli esperti del Dicea- Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università Federico II di Napoli e della società Digitarca.

Ecco il programma della giornata di studio nel dettaglio:
Programma
09:30 Registrazione partecipanti
- Modera: Vittorio DE RISO DI CARPINONE – membro Commissione Sicurezza Stradale – OIN Ordine Ingegneri Napoli
10.00 Saluti
• Giuseppe CIRILLO – Vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli
• Gennaro ANNUNZIATA – Presidente dell’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
• Gianfranco CACACE – Amministratore Unico ANEA
• Vincenzo TREVISONE – Dirigente Direzione Manutenzione Tecnica Strade 1
• Elena COMENTALE – Dirigente Direzione Manutenzione Tecnica Strade 2
• Francesco PIROZZI – Direttore DICEA Università di Napoli Federico II
10.30 Interventi tecnici – Obiettivi e metodologia di svolgimento dell’attività
• Guido VISCIANO – Responsabile Unico del Progetto
• Giuseppe CASTALDO – Direttore dell’Esecuzione del Contratto
• Leonardo CHIECHI – Amministratore Delegato DIGITARCA –
• Valeria DI LAURO – Project Manager DIGITARCA
“strumenti digitali per il rilevamento della rete stradale di Città Metropolitana di Napoli”
11.00 Risultati analisi annualità 2024
• Alfonso MONTELLA – DICEA Università di Napoli Federico II – Metodologia di analisi
• Francesco GALANTE – DICEA Università di Napoli Federico II – Aspetti geometrici
• Filomena MAURIELLO – DICEA Università di Napoli Federico II – Segnaletica e pavimentazioni
• Maria RELLA RICCARDI – DICEA Università di Napoli Federico II – Sistemi di ritenuta stradali
• Antonella SCARANO – DICEA Università di Napoli Federico II – Intersezioni
13.00 Conclusioni
di Mat. Lib.
