
La Regione Basilicata fa il punto sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentando oggi ai sindacati la relazione aggiornata relativa al secondo semestre 2024. L’assessore regionale alla Salute e al PNRR, Cosimo Latronico, ha illustrato i progressi compiuti, evidenziando come il Piano stia contribuendo a trasformare il volto della Basilicata. “Siamo a metà del percorso e la nostra regione si conferma dinamica e proattiva nell’utilizzo delle risorse disponibili”, ha dichiarato Latronico. “Ad oggi abbiamo attratto oltre 1,3 miliardi di euro, con quasi 2.000 progetti avviati su tutto il territorio. Questi investimenti stanno generando effetti concreti su infrastrutture, servizi e sviluppo sostenibile”. L’assessore ha sottolineato i principali settori di intervento: digitalizzazione della pubblica amministrazione, transizione ecologica, istruzione, sanità territoriale e inclusione sociale. Tra i progetti più significativi, 73 iniziative per circa 20 milioni di euro nell’Area Interna Montagna Materana e 77 progetti per 24,5 milioni di euro destinati alla transizione ecologica. “Il PNRR – ha aggiunto Latronico – è una leva straordinaria per modernizzare la Basilicata e affrontare criticità storiche. Massima è l’attenzione alla trasparenza nella gestione dei fondi e al rispetto dei tempi previsti, per garantire benefici reali e duraturi a tutti i lucani”. L’assessore ha infine ribadito l’importanza del lavoro sinergico tra Regione, enti locali, imprese e cittadini e l’impegno nel monitoraggio continuo dei progetti, per cogliere tutte le opportunità offerte dal Piano e costruire una Basilicata più competitiva, innovativa e inclusiva.
di Marco Iandolo
