81 views 3 mins 0 comments

Natale e Capodanno nella Famiglia Meloni: Tradizioni e Imparentimenti

In POLITICA
Novembre 26, 2024

Le festività natalizie rappresentano un momento di condivisione e di tradizione per molte famiglie italiane, e non fa eccezione quella della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La madre, Anna Paratore, con una passione per l’artigianato che si tramuta nella creazione di candele e ghirlande natalizie, apre uno spiraglio sulla celebrazione del Natale e del Capodanno nel nucleo familiare, evidenziando un tessuto di relazioni semplice ed estremamente umano, nonostante le responsabilità politiche di rilievo.

Da anni, Paratore ha trasformato una porzione della sua abitazione nel quartiere Garbatella a Roma in un laboratorio natalizio, dove forgia con dedizione candele che poi vende nei mercatini del Lazio. L’intervista rilasciata a Gaeta rivela non solo il suo impegno artigianale, ma anche il profondo legame con le figlie, Giorgia e Arianna, evidenziando come le tradizioni familiari resistano nel tempo nonostante gli impegni pubblici e politici.

Durante le festività natalizie, Anna Paratore trascorrerà il Natale con le figlie, rispettando quella che descrive come una tradizione familiare radicata. Quest’anno, però, il Capodanno vedrà la madre impegnata nuovamente tra gli stand dei mercati, dimostrando un’indipendenza e una passione per il suo lavoro che si tramandano anche nelle sue creazioni. Le candele, quest’anno arricchite di profumazioni, sono accessibili a tutti, con prezzi che variano dai 10 ai 35 euro, e rappresentano un microcosmo di dedizione e tradizione artigianale.

L’armonia familiare si riflette anche nelle dinamiche di festa. Nonostante la carica istituzionale di Giorgia, che naturalmente condiziona gli orari e gli impegni, è Arianna che spesso prende in mano le redini dell’organizzazione, cercando di alleggerire la sorella dal peso delle responsabilità. Un aneddoto raccontato dalla madre rivela un dettaglio intimo: in gioventù, Giorgia era estremamente introversa, contrariamente alla più estrovertita Arianna. La decisione di Giorgia di unirsi al Fronte della gioventù fu un momento di svolta, accolta con sollievo da Anna, che desiderava semplicemente vedere la figlia più coinvolta nel mondo esterno.

Nonostante l’enorme carico di lavoro e visibilità, Giorgia Meloni è descritta dalla madre come autentica e fedele alle sue radici, un aspetto che, secondo Anna, contribuisce a renderla una figura apprezzata pubblicamente. La madre sostiene di seguire le attività politiche della figlia da una prospettiva distanziata, preservando il ruolo materno piuttosto che quello di un’osservatrice politica, pur partecipando occasionalmente ad eventi significativi come Atreju, la festa di Fratelli d’Italia.

In conclusione, l’intervista a Anna Paratore offre uno sguardo complesso e affettuoso alla vita privata di una delle figure politiche più discusse d’Italia. Dimostra come, nonostante gli onori e gli oneri associati al servizio pubblico, le tradizioni familiari e i valori di semplicità e dedizione rimangono pilastri inalterati, tessendo la tela di un Natale che, al di là dei riflettori, celebra i legami e la continuità degli affetti domestici.