135 views 3 mins 0 comments

Piverone Capofila dell’Innovazione: Al via i Farming Days 2024 del Consorzio Italiano Biogas

In ECONOMIA
Giugno 06, 2024

Il 12 giugno segna un appuntamento cruciale per il settore agricolo e sostenibile italiano: Piverone, un tranquillo comune in provincia di Torino, si trasforma in palcoscenico dell’innovazione agricola ospitando la prima tappa dei Farming Days 2024, un’iniziativa brillantemente orchestrata dal Consorzio Italiano Biogas (CIB).

L’evento s’inquadra in un periodo di significative trasformazioni normative e di incentivi governativi diretti a favorire pratiche di agricoltura eco-compatibile e tecniche rinnovabili, quali la produzione di biogas e biometano. La scelta di localizzare l’evento a Piverone è particolarmente simbolica: l’azienda agricola Bagnod, che fungerà da sede, è un esempio lampante di come le realtà agricole possano integrarsi armoniosamente con tecnologie avanzate per un futuro sostenibile.

Durante la mattinata del 12 giugno, l’attenzione sarà rivolta alle innovative prassi agroecologiche e al ruolo cruciale del digestato come ammendante naturale, promuovendo così un’agricoltura che rispetti i cicli biologici. La discussione si arricchirà del contributo di esperti che esploreranno varie dimensioni delle pratiche sostenibili, dalla teoria alla realistica applicazione sul campo.

Il pomeriggio si sposterà su argomenti più tecnici e normativi. Il focus sarà sul panorama recente del settore biogas e biometano, dettagliando gli effetti delle ultime disposizioni legislative e le prospettive di sviluppo. Questo segmento vedrà interventi di rappresentanti sia locali che nazionali, che contribuiranno con le loro conoscenze specifiche e prospettive sul settore.

Il presidente del CIB, Piero Gattoni, sottolinea l’importanza degli eventi locali come catalizzatori di innovazione e adozione di nuove tecnologie. Il suo commento illumina la direzione strategica del consorzio: “In un anno di notevoli riforme, intendiamo stimolare l’aggiornamento e l’adattamento continuo delle nostre aziende agricole alle normative in cambiamento e alle possibilità emergenti offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).”

L’appuntamento di Piverone s’iscrive dunque in un contesto più ampio di valorizzazione e rispetto dell’energia rinnovabile e di promozione della circolarità nelle pratiche agricole, intricatamente legato al progetto Farming for Future. Il coinvolimento e il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica confermano l’importanza strategica e la rilevanza dell’evento.

La manifestazione sarà anche un’occasione di mostra per ventisette brand e aziende associate al CIB, i quali animeranno l’area espositiva mettendo in vetrina le ultime innovazioni del settore. Un’opportunità unica per agricoltori, stakeholders e pubblico interessato a toccare con mano le nuove frontiere dell’agricoltura responsabile.

In conclusione, i Farming Days 2024 non rappresentano solo una vetrina per innovative tecnologie agricole, ma un vero e proprio laboratorio vivente, dove teoria e pratica si incontrano per modelare il futuro dell’agricoltura italiana verso orizzonti sempre più verdi. Un appuntamento da non perdere per chiunque sia interessato al delicate equilibrio tra produzione agricola ed ecosostenibilità.