
Trasportava quasi 500 litri di distillati alcolici senza i sigilli del Monopolio di Stato e oltre mezza tonnellata di alimenti deperibili in condizioni non idonee. È quanto hanno scoperto gli agenti della Polizia Stradale di Avellino, durante un controllo effettuato lungo l’autostrada A16 nel territorio di Pratola Serra. A finire nei guai un 31enne pakistano, residente a Casal di Principe, in provincia di Caserta, alla guida di un autocarro fermato dagli agenti della Sottosezione di Avellino Ovest. Al suo interno, sono stati trovati 40 scatoloni pieni di bottiglie di distillato alcolico, molte delle quali risultate prive dei sigilli fiscali previsti dalla legge. In attesa di ulteriori accertamenti sulle bottiglie dotate di sigillo, i poliziotti hanno proceduto al sequestro dell’intero carico alcolico e hanno denunciato il conducente per trasporto illegale di bevande alcoliche. Ma la scoperta più allarmante è arrivata con il secondo controllo: nel vano di carico erano presenti anche circa 550 kg di alimenti – tra carne, formaggi, verdure e latte – conservati a temperature ben al di sopra dei limiti consentiti, senza alcun rispetto delle norme sanitarie sul trasporto di merce deperibile. A quel punto è stato richiesto l’intervento dell’ASL di Grottaminarda, il cui personale ha certificato l’irregolarità del trasporto e ha disposto il sequestro dell’intero carico alimentare, che sarà avviato alla distruzione. Le autorità ricordano che la denuncia è al momento un atto dovuto e che la colpevolezza dell’indagato sarà eventualmente accertata solo in sede di giudizio definitivo, nel rispetto del principio di presunzione d’innocenza. L’operazione conferma l’impegno costante della Polizia Stradale nel contrasto al trasporto illecito di merci e nella tutela della sicurezza alimentare e fiscale.
di Marco Iandolo
