
Nel panorama industriale globale, Prysmian emerge come una stella brillante nel terzo trimestre del 2024. L’azienda, leader mondiale nella produzione di cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con una crescita solida e costante, testimoniata da un utile netto che ha raggiunto i 619 milioni di euro, marcando un incremento del 7,7% rispetto all’anno precedente.
Con un fatturato che si attesta sui 12,362 miliardi di euro, Prysmian dimostra una resilienza notevole di fronte alle fluttuazioni del mercato. Ancora più impressionante è l’adjusted ebitda, che si è elevato fino a 1,4 miliardi di euro, segnando una crescita che riflette non solo una gestione efficace, ma anche un’elevata competenza nel mantenere margini profittevoli, arrivando all’11,4%.
Questi numeri non sono frutto del caso, ma il risultato di una strategia aziendale accuratamente pianificata e implementata sotto la guida esperta di Massimo Battaini, CEO del gruppo. La capacità di generare un free cash flow, migliorato del 34,3% per un totale di 979 milioni di euro, parla chiaro sulla capacità di Prysmian di convertire i guadagni operativi in liquidità disponibile, un indicatore essenziale di salute finanziaria e operativa.
Il prossimo 26 marzo 2025, il mondo economico poserà gli occhi su New York City, dove Prysmian terrà il suo Capital Markets Day, un evento che sarà seguito il giorno successivo da una visita alla Encore Wire a McKinney, Texas. Queste occasioni saranno essenziali per gli investitori che cercano di comprendere meglio le strategie future dell’azienda e le sue prospettive di crescita in un contesto economico che presenta sia sfide sia opportunità.
L’azienda ha anche aggiornato al rialzo le previsioni per l’anno in corso, indicando un adjusted ebitda previsto tra 1,9 e 1,95 miliardi di euro e un free cash flow stimato tra 840 e 920 milioni di euro. Questo ottimismo è sostenuto da un piano concertato di riduzione delle emissioni di gas serra, con una diminuzione del 36% per le emissioni Scopo 1 & 2 e del 13% per le Scopo 3 rispetto al 2019, inclusione di Encore Wire.
Questi dati non solo confermano la solidità finanziaria di Prysmian, ma rivelano anche un impegno profondo verso la sostenibilità, un fattore sempre più critico nel giudizio degli investitori contemporanei. Le ambizioni dell’azienda per il futuro prossimo, che saranno ulteriormente delineate nel corso del Capital Markets Day a New York, sono chiaramente rivolte verso una crescita sostenibile e responsabile.
Massimo Battaini non nasconde l’orgoglio per i risultati ottenuti, sottolineando come “Prysmian continui a migliorare i margini e la generazione di cassa”, e evidenziando un “solido track record” che permette all’azienda di rimanere fiduciosa nel raggiungimento degli obiettivi futuri. Questo è un segnale chiaro che Prysmian non solo aspira a mantenere la sua posizione di leader, ma si impegna attivamente a elevare gli standard del settore in termini di performance finanziaria e impegno ambientale.
In conclusione, i risultati di Prysmian nel 2024 sono un testimone eloquente della sua traiettoria di crescita e dell’acume gestionale. Con uno sguardo fisso sul futuro, l’azienda si configura come un pilastro di stabilità e innovazione nel settore industriale globale.