420 views 3 mins 0 comments

Riforme Costituzionali in Italia: Echi del Passato nel Piano di Meloni

In POLITICA
Maggio 16, 2024

In un recente articolo pubblicato sul prestigioso quotidiano britannico The Times, il dibattito sulle riforme costituzionali introdotte dal governo di Giorgia Meloni è stato analizzato con un occhio critico, sollevando questioni che riecheggiano preoccupanti paralleli storici. Il pezzo del Times, scritto dal corrispondente a Roma Tom Kington, ha posto l’accento sulle intenzioni della presidente del Consiglio italiano di rivedere profondamente la Costituzione della Repubblica Italiana per consolidare il potere esecutivo.

Meloni, leader di Fratelli d’Italia, propone una serie di modifiche costituzionali che, secondo lei, potrebbero stabilizzare il governo italiano, notoriamente frammentato e instabile a causa di frequenti cambi di coalizione. La riforma chiave discussa riguarda l’introduzione di un premio di maggioranza che avrebbe il potenziale di garantire una solidità maggiore al partito vincitore delle elezioni. La premier sostiene che questa iniziativa ridurrebbe la vulnerabilità del primo ministro ai giochi di potere interni ai partiti, un fenomeno che secondo lei ingessa la politica italiana.

Tuttavia, queste proposizioni hanno suscitato non poche preoccupazioni e confronti con periodi bui della storia italiana. In particolare, la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto e figura di spicco nella lotta contro l’antisemitismo e il fascismo, ha espresso serie riserve riguardo le somiglianze delle proposte di Meloni con le leggi del regime fascista di Benito Mussolini, in particolare con la legge Acerbo del 1923. Tale legge era stata ideata per concentrare il potere in mani di Mussolini, portando alla chiusura del Parlamento e all’instaurazione della dittatura.

Segre, citata nell’articolo, ha messo in guardia dal fatto che i nuovi meccanismi di premio di maggioranza proposti potrebbero “creare una maggioranza a qualsiasi costo”, distorcendo gravemente la volontà popolare e limitando la rappresentatività democratica nel Parlamento. Questi cambiamenti, teme Segre, potrebbero compromettere l’integrità del sistema democratico italiano, concentrando un potere eccessivo nelle mani del premier.

Il Times, propriamente, non prende una posizione diretta ma espone i fatti e le opinioni in maniera equilibrata, offrendo una panoramica critica che aiuta il lettore a comprendere la portata delle proposte e le loro potenziali implicazioni.

A rendere la questione ancora più delicata è il contesto internazionale unico in cui l’Italia si trova oggi, con l’ascesa di movimenti populisti e autoritari in varie parti del mondo. In questo quadro, le riforme costituzionali proposte assumono non solo un significato nazionale, ma anche un rilievo internazionale, riflettendo un trend globale verso regimi sempre più centralizzati.

In conclusione, la proposta di riforma costituzionale del governo Meloni rappresenta un test cruciale per l’Italia post-bellica, una nazione costantemente in bilico tra il rispetto delle proprie tradizioni democratiche e la tentazione di risposte autoritarie a crisi politiche e governative. La discussione aperta da articoli come quello del Times svolge un ruolo essenziale nel vigilare e nel promuovere un dibattito informato e costruttivo.