![rivoluzione-digitale-in-banca-lalleanza-tra-accenture-e-iccrea - nuove cronache](https://nuovecronache.com/wp-content/uploads/2024/12/rivoluzione-digitale-in-banca-lalleanza-tra-accenture-e-iccrea.jpg)
Con l’avanzare incessante della tecnologia e la crescente competizione nel settore bancario, le istituzioni si trovano a dover perfezionare costantemente i loro sistemi e processi interni. In questo contesto si inserisce la recente collaborazione tra Accenture, leader globale nei servizi professionali, e il Gruppo Iccrea, il colosso del credito cooperativo italiano. Questa partnership strategica si propone di trasformare radicalmente l’architettura digitale delle oltre 100 banche affiliate al gruppo, nel tentativo di potenziarne la crescita e l’efficienza operativa.
Julie Sweet, CEO di Accenture, ha recentemente esposto i dettagli dell’operazione durante la presentazione dei risultati finanziari del primo trimestre del 2024-2025, periodo durante il quale l’azienda ha goduto di un’impennata dei ricavi, arrivando a totalizzare ben 17,69 miliardi di dollari, segnando un incremento del 9%. “La nostra missione è aiutare il Gruppo Iccrea a ridurre i suoi costi operativi, incrementare l’efficienza dei processi e promuovere un’innovazione continua che rafforzi la sua posizione nel mercato”, ha dichiarato Sweet. I servizi gestiti di Accenture avranno il compito di modernizzare l’infrastruttura IT del gruppo, migrando le sue applicazioni al cloud per migliorare la resilienza, la stabilità e la qualità del servizio offerto.
L’elemento di spicco di questa trasformazione sarà l’introduzione di una piattaforma cloud integrata per analisi avanzate e l’uso dell’intelligenza artificiale, soprattutto quella generativa, per potenziare i processi interni e ridurre i tempi di lancio dei nuovi prodotti e servizi. “Il nostro intento è di consolidare i dati e fortificare il nucleo digitale di Iccrea, abilitando il gruppo a una migliore gestione delle informazioni e un’interpretazione più precisa delle esigenze del mercato”, ha aggiunto la CEO di Accenture.
Oltre all’upgrade tecnologico, il piano include l’ampliamento delle offerte digitali di Iccrea, migliorando i processi di onboarding dei clienti e i sistemi di pagamento. Ciò sarà reso possibile grazie a una suite di soluzioni condivise per i servizi finanziari, progettate per essere al contempo affidabili ed estremamente efficienti.
Un altro aspetto fondamentale di questa trasformazione riguarda il capitale umano. Accenture ha previsto un programma di comunicazione per la gestione del cambiamento, focalizzato principalmente su iniziative di upskilling e reskilling. Questo permetterà ai dipendenti di Iccrea di acquisire competenze aggiornate e di adattarsi efficacemente alle nuove tecnologie e metodologie introdotte. “Vogliamo assicurare che tutto il personale non solo abbracci queste novità, ma le utilizzo in modo da massimizzare i benefici derivanti da questa evoluzione digitale”, ha concluso Sweet.
In sintesi, la partnership tra Accenture e il Gruppo Iccrea promette di essere un punto di riferimento nella digitalizzazione del settore bancario, offrendo non solo vantaggi tecnologici, ma anche un modello operativo più agile e adattabile alle mutevoli esigenze del mercato. Questo progetto si configura dunque come una mossa strategica, proiettata a garantire una maggiore competitività e a sostenere la crescita a lungo termine, segnando un passo importante verso il futuro del banking in Italia e, potenzialmente, in Europa.