
A partire dalla seconda metà di giugno, la città di Torino assisterà all’avvio di un’innovativa fase produttiva nel settore aerospaziale grazie all’impresa Argotec, che inaugurerà nel nuovo SpacePark di San Mauro, ex stabilimento delle cartiere Burgo, la fabbricazione di satelliti destinati all’osservazione terrestre. A soli cinque mesi dall’inizio delle opere di ristrutturazione, l’azienda ha già ricevuto una parte significativa dei 11.500 metri quadrati dell’area rinnovata, dedicata in particolare alla clean room – la stanza pulita dove satelliti verranno assemblati, integrati e collaudati.
Questa settimana il consiglio di amministrazione di Argotec, che annovera figure di spicco come Francesco Profumo e l’ex astronauta Paolo Nespoli, si è riunito per la prima volta nella nuova sede. “Seguire da vicino il progresso di Argotec e contribuire con la mia esperienza è per me un onore”, ha commentato Nespoli, evidenziando l’importanza del progetto.
Il CEO di Argotec, David Avino, ha espresso grande soddisfazione per i rapidi progressi fatti e l’impatto che il nuovo SpacePark avrà sul territorio: “È stimolante osservare come un sito che è rimasto inattivo per anni, stia rinascendo come polmone innovativo del Nord Torino.” Avino ha poi aggiunto che l’obiettivo è arrivare a produrre un satellite a settimana, una cadenza di produzione che testimonia l’ambizione e la capacità tecnologica dell’azienda.
La clean room, di forma circolare e unica nel suo genere, è stata progettata per integrarsi armoniosamente con l’architettura preesistente dell’edificio. Altri spazi, includendo un data center avanzato e strutture per l’alimentazione elettrica, sono già operativi, mentre la consegna dei laboratori di avionica è prevista per la fine del mese. Si prevede che le verifiche di controllo della clean room saranno completate già la prossima settimana, rendendo l’area pienamente funzionale dal 18 giugno.
Argotec non guarda solo alla produzione di satelliti ma ambisce anche a diventare un acceleratore per start-up e aziende, sia italiane che internazionali, desiderose di inserirsi nel mercato aerospaziale. La visione di Argotec è dunque quella di creare un ecosistema che promuova l’innovazione e la crescita tecnologica nel settore spaziale, contribuendo a rafforzare la posizione dell’Italia sulla scena globale dell’industria aerospaziale.
La trasformazione di un’area industrialmente depressa in un centro di avanguardia tecnologica non solo creerà nuove opportunità di lavoro, ma stimolerà anche investimenti e sviluppo economico nella regione di Torino Nord, riconfermando il ruolo centrale dell’Italia nel settore spaziale grazie a progetti di alta innovazione e a collaborazioni internazionali.
In sintesi, il nuovo SpacePark di Argotec rappresenta un tassello fondamentale per il futuro dell’esplorazione spaziale molto più di un semplice sito produttivo: è simbolo di rinnovamento, di ambizione e di sguardo rivolto verso il futuro. Con questo passo avanti significativo, il nostro paese conferma il proprio impegno nel campo dell’alta tecnologia e nell’esplorazione dello spazio, un settore sempre più strategico nell’economia globale del domani.