50 views 3 mins 0 comments

Rivoluzione nei Pagamenti Elettronici: il Nuovo Scenario dei Bonifici Bancari

In ECONOMIA
Gennaio 08, 2025

Una svolta significativa sta per impattare il panorama dei pagamenti elettronici in Europa. Dal 9 gennaio 2025, grazie all’entrata in vigore del Regolamento UE 886/2024, le dinamiche di realizzazione dei bonifici istantanei subiranno un notevole cambiamento. Queste transazioni, apprezzate per la loro rapidità e efficacia, saranno equiparate a ‘costo zero’ rispetto ai bonifici ordinari grazie alla rimozione degli extra-costi sino ad oggi applicati dai vari istituti di credito.

La misura, promossa e adottata dai regolatori europei, si configura come una vera e propria rivoluzione. Fino ad ora i consumatori hanno dovuto affrontare tariffe aggiuntive per godere della celerità dei bonifici istantanei. Le cifre variano ampiamente: in Italia, il costo medio per questo tipo di operazione si aggira intorno ai 2 euro, ma alcuni istituti hanno applicato tariffe superiori, anche fino a 5 euro.

L’associazione Assoutenti ha espresso positività e sostegno verso questa novità, segnalando i benefici economici immediati per i cittadini. Questa equiparazione renderà più accessibili le transazioni istantanee, ponendo tutti i tipi di bonifico sullo stesso piano di spesa, assecondando così una maggiore equità.

Non meno importante è l’impegno che dal prossimo 9 ottobre verrà richiesto alle banche: consentire ai consumatori di effettuare e ricevere bonifici da qualsiasi conto di pagamento e attraverso tutti i canali disponibili, inclusi quelli telefonici e online. Questo passo avanti nell’inclusività digitale facilita ulteriormente l’accesso ai servizi bancari, un aspetto cruciale in un’era sempre più orientata alla digitalizzazione.

Analizzando il quadro più ampio, l’eliminazione degli extra-costi può rappresentare uno stimolo all’uso di questo strumento di pagamento, con benefici diretti per il sistema economico europeo che potrebbe registrare una maggiore fluidità nelle transazioni quotidiane.

Il bonifico istantaneo, che permette il trasferimento di denaro tra conti correnti in meno di 10 secondi e operable 24 ore su 24, si conferma così uno strumento all’avanguardia nella gestione delle finanze personali e aziendali. La capacità di movimentare somme fino a 100.000 euro in tempo reale è particolarmente rilevante per i pagamenti urgenti, come quelli delle tasse o delle multe, che possono così essere saldati immediatamente, evitando ritardi e possibili sanzioni.

In conclusione, la normativa appena introdotta promette di modificare substantialmente l’approccio al mondo dei pagamenti elettronici. Essa non solo facilita le operazioni finanziarie individuali ma incoraggia anche una maggiore trasparenza e concorrenza tra gli istituti di credito, rafforzando la fiducia dei consumatori verso le banche e gli altri operatori finanziari. In questo contesto, il futuro dei pagamenti si prospetta più rapido, efficiente e, soprattutto, equo.

Questo cambiamento arriva in un momento cruciale per l’Europa, testimoniando la volontà delle istituzioni di promuovere innovazioni che rispondano concretamente alle esigenze dei cittadini, consolidando al tempo stesso l’integrazione economica tra i paesi membri.