191 views 3 mins 0 comments

Rivoluzione Tecnologica per la Sicurezza sul Lavoro: il Ruolo Cruciale dell’Intelligenza Artificiale

In ECONOMIA
Luglio 16, 2024

L’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) e delle tecnologie all’avanguardia nel campo della sicurezza sul lavoro rappresenta uno degli aspetti più promettenti e rivoluzionari della moderna gestione industriale. Il convegno “DP(AI) Per la sicurezza sul lavoro usiamo Intelligenza!”, tenutosi al Senato su iniziativa della senatrice Raffaella Paita in collaborazione con la Fondazione Ottimisti & Razionali, ha fatto emergere questa crescente tendenza verso un’integrazione tecnologica finalizzata alla salvaguardia dei lavoratori.

Durante l’evento, trasmesso in streaming, eminenti figure del panorama politico e imprenditoriale, tra cui il sottosegretario al ministero del Lavoro, Claudio Durigon, e importanti dirigenti come Fabrizio Palermo (Acea) e Marco Lombardi (Proger), hanno discusso i progressi e le sfide che l’integrazione dell’IA nel settore comporta. In particolare, si è parlato di dispositivi capaci di monitorare parametri bio-vitali dei dipendenti, prevenendo incidenti e migliorando così significativamente la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il dibattito ha anche toccato la questione di un aggiornamento culturale e legislativo necessario per accompagnare questa transizione. Le leggi attuali, infatti, non sono sempre adatte a integrare le nuove soluzioni tecnologiche che stanno emergendo a ritmi vertiginosi. È emersa la necessità di una legislazione che non solo incoraggi, ma anche normi l’utilizzo responsabile e efficace dell’IA nella prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Altro argomento di rilievo è stato il “nuovo approccio culturale” necessario per adattare la mentalità dei lavoratori e dei dirigenti alle nuove realtà tecnologiche. Più che una semplice applicazione di nuove tecnologie, si tratta di una vera e propria rivoluzione culturale che deve partire dalla base di ogni organizzazione aziendale.

In Italia, secondo l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), i dati relativi agli infortuni sul lavoro sono ancora preoccupanti, con un numero significativo di incidenti ogni anno. Qui l’IA e le tecnologie correlate possono giocare un ruolo cruciale. Attraverso algoritmi predittivi, è possibile identificare in anticipo potenziali rischi, permettendo interventi proattivi che possono salvare vite umane e migliorare la qualità delle condizioni di lavoro.

Un punto chiave del convegno è stato il riconoscimento che la tecnologia da sola non può operare miracoli senza un approccio umanistico concomitante. La sinergia tra uomo e macchina, il miglioramento della formazione e della consapevolezza dei lavoratori rispetto ai rischi e alle nuove opportunità offerte dall’IA sono essenziali per un impatto profondo e duraturo.

Per concludere, il convegno “DP(AI) Per la sicurezza sul lavoro usiamo Intelligenza!” ha lanciato un messaggio forte sulla necessità di un impegno concertato tra governi, industrie e lavoratori per trasformare le promesse della tecnologia in realtà concrete. Il panorama della sicurezza sul lavoro è all’alba di una nuova era, e l’Italia ha l’opportunità di essere alla vanguardia di questo movimento, instaurando un ambiente lavorativo più sicuro e innovativo per tutti.