346 views 3 mins 0 comments

Sciopero Generale del 20 Giugno: Trasporti, Scuola, Sanità e Autostrade a Rischio Paralisi in Tutta Italia.

In ATTUALITA'
Giugno 19, 2025
Al centro della protesta anche il rinnovo dei contratti, aumenti salariali, riduzione dell'orario lavorativo e opposizione a privatizzazioni e precarizzazione.

Si preannuncia un venerdì nero per milioni di italiani. Domani, 20 giugno, l’Italia si fermerà per effetto dello sciopero generale nazionale indetto da numerosi sindacati di base (USB, CUB, SGB, FISI, FLAI e altri). La protesta interesserà trasversalmente quasi ogni settore pubblico e privato: dal comparto aereo a quello ferroviario, dal trasporto pubblico locale alle autostrade, senza escludere scuola, sanità e persino il settore merci su ferrovia.  I sindacati motivano la mobilitazione con la richiesta di una diversa gestione della spesa pubblica: meno fondi alle spese militari e più investimenti per sanità, istruzione, trasporti e sicurezza sul lavoro. Al centro della protesta anche il rinnovo dei contratti, aumenti salariali, riduzione dell’orario lavorativo e opposizione a privatizzazioni e precarizzazione. Alcuni comunicati, come quello del CUB, collegano la protesta anche alla richiesta di un cessate il fuoco in Palestina.

🚉 Trasporti a rischio in tutta Italia

Sul fronte dei trasporti si prevedono gravi disagi. Nel settore ferroviario lo sciopero coinvolgerà Trenitalia, Italo e Trenord, sia per il trasporto passeggeri che merci. Saranno garantiti i servizi minimi nelle fasce orarie protette (6:00-9:00 e 18:00-21:00), ma molti treni potrebbero subire cancellazioni o ritardi.  Problemi anche negli aeroporti: personale di volo, terra e handling incroceranno le braccia, con inevitabili ripercussioni su partenze e arrivi nazionali e internazionali. L’Enac ha comunque assicurato il rispetto delle fasce garantite tra le 7:00-10:00 e le 18:00-21:00.   Caos annunciato anche per autobus, tram e metropolitane nelle principali città italiane. Roma, Milano, Napoli, Torino e Firenze rischiano pesanti disservizi, soprattutto fuori dalle fasce di garanzia stabilite a livello locale.

🏥 Sanità, Scuola e Autostrade: disagi anche nei servizi essenziali

Anche la sanità parteciperà alla mobilitazione. Saranno assicurate le prestazioni di urgenza e i servizi essenziali, ma potrebbero essere rinviate visite specialistiche ed esami programmati.  Nel settore scolastico e universitario possibili sospensioni di lezioni ed esami, data l’adesione prevista di docenti, personale ATA e ricercatori.  Non da ultimo, sciopera anche il personale di Autostrade per l’Italia. Si temono disagi nella gestione dei caselli e nei servizi di manutenzione e assistenza.

📣 Le ragioni della protesta

Oltre alla richiesta di maggiori risorse per i servizi pubblici e per i salari, i sindacati chiedono una radicale inversione di rotta sulle politiche economiche e industriali del Governo, contestando le privatizzazioni e la precarizzazione del lavoro.  A completare le motivazioni dello sciopero anche un forte richiamo alla pace e alla cessazione del conflitto in Palestina, segnalato nei comunicati di alcune sigle sindacali.

ℹ️ Consigli per i cittadini

Si raccomanda di verificare preventivamente lo stato di voli, treni e mezzi pubblici tramite i canali ufficiali delle aziende di trasporto. Anche chi ha visite mediche o appuntamenti scolastici è invitato a informarsi presso le strutture interessate.

author avatar
Redazione