Mancando poco più di un mese al termine per rinnovare la propria assicurazione relativa alla sicurezza domestica, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) ha inaugurato una campagna di comunicazione decisamente originale e incisiva. Finalizzata alla sensibilizzazione sulla prevenzione dei sinistri domestici, la strategia di comunicazione investirà diversi canali media — tra cui la radio, la televisione, il web e la stampa — fino al 31 gennaio.
Il fulcro creativo della campagna sfrutta l’estetica e i tropi tipici dei film polizieschi, dove oggetti quotidiani come ferri da stiro, frullatori, pentole e detergenti chimici assumono sorprendentemente il ruolo di “sospettati”. Tale scelta non è casuale ma mira a sottolineare quanto anche gli oggetti apparentemente innocui possano rappresentare un pericolo se non manipolati con cautela.
Questa iniziativa sottolinea la rinnovata enfasi dell’INAIL sulla necessità di non sottovalutare i pericoli nascosti nelle attività domestiche. La polizza di assicurazione proposta dall’istituto copre chi si dedica in modo abituale, esclusivo e non remunerato alla gestione delle attività domestiche, garantendo protezione da eventi accidentali gravi. La copertura è obbligatoria per le casalinghe e i casalinghi tra i 18 e i 67 anni e ha un costo annuo di 24 euro, che può essere assorbito dallo Stato in caso di famiglie a basso reddito.
Le prestazioni previste sono diversificate: includono una rendita in caso di inabilità permanente al lavoro (dal 16% in su), un indennizzo una tantum per infortuni che causano una disabilità permanente dal 6% al 15%, e una provvidenza per i superstiti in caso di decesso dell’assicurato. Vi è anche un assegno una tantum più un contributo aggiuntivo per le vittime di gravi infortuni e, nelle situazioni più critiche, è previsto anche un assegno mensile per assistenza personale continuativa.
La campagna invita quindi tutti coloro che rientrano nelle categorie indicate, a non tralasciare la sottoscrizione o il rinnovo della polizza. Questo gesto non solo fornisce una garanzia economica in caso di infortunio ma rappresenta una forma essenziale di rispetto e cura verso sé stessi e la propria famiglia.
In una società sempre più consapevole dei rischi legati alle più disparate attività quotidiane, l’approccio dell’INAIL rappresenta un importante passo verso la creazione di un ambiente domestico più sicuro e protetto. Con questa incisiva iniziativa, l’Istituto non solo riafferma il proprio impegno nel campo della prevenzione e della sicurezza, ma stimola anche una maggiore consapevolezza sulle responsabilità individuali e collettive nell’ambito della tutela domestica. Un messaggio fondamentale, soprattutto in tempi in cui le dinamiche abitative sono in continuo cambiamento e richiedono un aggiornamento costante delle misure di sicurezza adottate in casa.