458 views 4 mins 0 comments

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la terza puntata curata dagli studenti su didattica interattiva, attività per minori e giornata per la memoria delle vittime innocenti.-VIDEO-

In ATTUALITA', CAMPANIA, IN EVIDENZA, NAPOLI
Maggio 12, 2025
Servizi video realizzati dagli alunni del Margherita di Savoia, del liceo Genovesi e del liceo Sereni di Afragola. Montaggio e conduzione degli studenti dell’ITI Ferraris di Scampia

È on line sul canale Youtube della Città Metropolitana di Napoli la terza puntata di “Sguardi Metropolitani”, il format di informazione ideato da una rete di 26 istituti superiori del territorio provinciale e realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione della Città Metropolitana di Napoli. Un telegiornale, pensato dagli studenti e interamente realizzato da loro sotto il coordinamento dell’ITI “Galileo Ferraris” di Scampia in collaborazione con l’ufficio stampa della Città Metropolitana di Napoli.   In questa terza puntata gli studenti del liceo Margherita di Savoia affrontano il tema della didattica interattiva, alternativa al classico metodo di insegnamento tradizionale concentrato solo sulle lezioni frontali. Le uscite didattiche, i viaggi di istruzione, i convegni e le conferenze generano curiosità, presuppongono la ricerca, motivano l’approfondimento e accrescono le reali competenze.  Gli studenti del liceo Genovesi hanno portato le loro telecamere all’Officina dei Sogni, il Laboratorio di Educativa Territoriale della I Municipalità di Napoli, che da oltre vent’anni opera nel quartiere Chiaia-San Ferdinando-Posillipo. I Laboratori di Educativa Territoriale sono un progetto socio-educativo del Comune di Napoli e una risorsa territoriale volta a rispondere alle esigenze educative di bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 attraverso interventi specifici finalizzati alla crescita sociale e individuale.  La  Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie “Il  vento della memoria semina Giustizia” celebrata nella città di Afragola a marzo 2025 è stata raccontata nel servizio degli studenti dell’I.S.I.S. “Emilio Sereni” di Afragola-Cardito: una testimonianza significativa sull’impegno di una vasta rete di associazioni, scuole e realtà sociali nei nostri territori a nord di Napoli.  La conduzione della puntata è affidata a due studenti dell’ITI Ferraris di Scampia, scuola capofila del progetto, che hanno scelto le sale della Reggia di Portici e il suo Orto Botanico per girare i lanci.   Il progetto InfoScuola coinvolge una rete di 26 istituti superiori di Napoli e provincia: l’I.T.I  “Galileo Ferraris” di Napoli scuola-capofila del progetto e sede della redazione di “Sguardi Metropolitani”, il liceo classico e scientifico “Vittorio Imbriani” di Pomigliano D’arco, il liceo scientifico linguistico e delle scienze umane “Immanuel Kant” di Melito, il liceo “Antonio Genovesi” di Napoli, l’I.S.I. “Francesco Saverio Nitti” di Napoli, l’I.S.I.S. “Emilio Sereni” di Afragola-Cardito, il liceo scientifico “Elio Vittorini” di Napoli, il liceo delle scienze umane e linguistico “Comenio” di Napoli, l’I.S.I.S. “Antonio Serra” di Napoli, il liceo “Cartesio” di Giugliano di Napoli, il liceo “De Carlo” di Giugliano di Napoli, l’I.S. “Attilio Romanò” di Napoli, l’I.P.S.E.O. “Rossini” di Napoli, l’I.I.S. “Carlo Levi” di Portici, il liceo statale di Ischia, l’I.T.I. “Fermi-Gadda” di Napoli, l’I.S.I.S. “Rosario Levatino” di Napoli, l’I.S.I.S. “Elena di Savoia” di Napoli, l’I.T.I. “Leonardo da Vinci” di Napoli, l’IPSEOA IPSSAR “Cavalcanti” di Napoli, l’IPSSEOA “F. De Gennaro” di  Vico Equense, l’ISIS “Melissa Bassi” di Napoli, l’IS Polo della arti “Caselli-Palizzi” di Napoli, il liceo “Margherita di Savoia” a Napoli, l’ISIS “Casanova” di Napoli e il liceo “Pitagora” di Pozzuoli.  Qui il servizio sul canale Youtube

di Mat. Lib.

author avatar
Mat. Lib.