![un-impulso-alle-energie-rinnovabili-litalia-lancia-i-one-stop-shop - nuove cronache](https://nuovecronache.com/wp-content/uploads/2025/01/un-impulso-alle-energie-rinnovabili-litalia-lancia-i-one-stop-shop.jpg)
L’Italia, ponendosi all’avanguardia nel campo delle energie rinnovabili, ha recentemente inaugurato i primi One stop shop (Oss) su scala nazionale. Questa iniziativa segna una fase cruciale nello sforzo di dislocare sul territorio nazionale i centri di eccellenza per la sostenibilità energetica e la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer). Frutto di una collaborazione strategica tra il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e Renael, la Rete nazionale delle Agenzie per l’energia locali, gli Oss hanno l’obiettivo di offrire sostegno e consulenza diretta ai cittadini e alle imprese per facilitare la transizione verso un modello energetico più verde e partecipativo.
Il fenomeno delle Cer è in crescita, incoraggiato da politiche governative innovative che includono incentivi sulla produzione e sull’autoconsumo di energia rinnovabile. In particolare, nei comuni con meno di cinquemila abitanti, si avvale di contributi significativi derivanti dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questi incentivi sono pensati per stimolare la creazione e l’espansione di comunità energetiche che possano produrre, gestire e condividere risorse energetiche rinnovabili, promuovendo l’autonomia e la sostenibilità locale.
Il ministro Gilberto Pichetto ha espresso ottimismo riguardo al programma, evidenziando come l’approccio operativo degli Oss potrebbe amplificare la conoscenza e l’adozione delle Cer come modello vincente nel panorama energetico nazionale. La strategia va oltre la semplice promozione delle energie rinnovabili, mirando a un cambiamento strutturale nel modo in cui energia è prodotta, distribuita e consumata, sposando l’efficienza alla partecipazione comunitaria.
Piergabriele Andreoli, presidente di Renael, ha sottolineato l’importanza di questo progetto come punto di incontro tra le grandi policy nazionali e le esigenze locali. Questa sinergia tra azioni centralizzate e implementazioni locali rappresenta un modello di collaborazione che può servire da esempio anche in altri settori di policy pubblica.
La creazione di tali centri operativi aperti al pubblico non è solo un modo per facilitare il passaggio a fonti di energia rinnovabili, ma anche un tentativo di rendere più tangibile e accessibile il supporto statale. I cittadini e le imprese possono ora avere un punto di riferimento chiaro e diretto per informarsi e ricevere assistenza sull’implementazione di soluzioni energetiche sostenibili, potendo così partecipare attivamente alla trasformazione energetica del paese.
Gli One stop shop rappresentano quindi un pilastro fondamentale nella strategia nazionale per una transizione energetica equa e inclusiva. Facilitando l’accesso alle informazioni e riducendo la complessità burocratica, queste strutture hanno il potenziale di accelerare notevolmente il passaggio dell’Italia a un sistema energetico basato su risorse rinnovabili, sostenendo nel contempo la crescita di economie locali resilienti e innovative. Questo movimento va interpretato come parte di un impegno più ampio per un futuro energetico sostenibile e democratico, nel quale ogni cittadino ha la possibilità di contribuire attivamente alla sua realizzazione.