L’universo del caffè, con le sue mille sfumature aromatiche e lista di sfide economico-agricole, continua a espandersi con proposte educative all’avanguardia, come il Master Universitario inter-ateneo di primo livello in Economia e Scienza del Caffè – Ernesto Illy. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra illycaffè, la Fondazione Ernesto Illy e alcune delle istituzioni accademiche più prestigiose del Friuli Venezia Giulia, ovvero l’Università di Trieste, l’Università di Udine, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) e l’Area Science Park.
Il master è giunto alla sua quattordicesima edizione, segnale di un consolidato successo e di un interesse internazionale crescente verso la filiera del caffè. Il corso è progettato per trasferire ai partecipanti una conoscenza comprensiva che spazia dagli aspetti biologici a quelli agronomici, dai processi tecnologici alle dinamiche economiche che intervengono nella trasformazione dei chicchi di caffè in un prodotto finito di qualità.
L’attenzione del master non si ferma al sapere tecnico-specialistico, ma intende fornire un’esperienza globale, includendo oltre 430 ore di didattica impartita da una schiera di 60 docenti. La modalità di erogazione è mista, combinando lezioni a distanza e interventi frontali, per culminare in un project work incentrato su tematiche specifiche del settore. Quest’anno, il master vede la partecipazione di 25 studenti provenienti da 18 differenti paesi distribuiti in quattro continenti, segno dell’universalità e dell’importanza del caffè nelle varie culture mondiali.
La Fondazione Ernesto Illy gioca un ruolo chiave nel supporto del programma, fornendo sostegno economico a 16 dei 25 partecipanti. Questo non solo allevia il fardello finanziario degli studi superiori ma permette anche di attrarre talenti provenienti da tutto il mondo, indipendentemente dalla loro situazione economica. Anna Illy, presidente della Fondazione e membro del consiglio di amministrazione di illycaffè, ha sottolineato l’impegno nel sostegno ai talenti emergenti e l’importanza della ricerca scientifica e dei progetti di sostenibilità nel settore caffè.
La componente internazionale e la diversità dei partecipanti amplificano il valore del master, creando un ambiente fertile per lo scambio culturale e l’innovazione. L’interazione tra studenti di differenti background incoraggia la comparazione di metodi e visioni, essenziale per affrontare le sfide globali del settore, come la sostenibilità ambientale e l’efficacia economica.
In conclusione, l’edizione corrente del Master in Economia e Scienza del Caffè Ernesto Illy rappresenta una straordinaria opportunità di apprendimento e un incubatore di future leadership nel settore del caffè globale. Gli studenti non solo acquisiscono una profonda comprensione teorica e pratica del caffè, ma anche una consapevolezza critica delle sue implicazioni economiche e ambientali, essenziali per chi aspira a trasformare l’industria in maniera responsabile e innovativa.