
Nonostante un panorama politico in continua evoluzione e la mancanza di sostegno da parte di un attore chiave quale il Movimento 5 Stelle, Angelo Chiorazzo ha ribadito il suo impegno nel correre per la carica di governatore della Basilicata. Chiorazzo, sostenuto dal Partito Democratico locale e dalla coalizione Basilicata Casa Comune, ha risposto alle speculazioni su un possibile passo indietro con una ferma negazione, prolungando la sua campagna verso le elezioni previste per il 21 e 22 aprile.
Durante un incontro con la stampa, Chiorazzo ha affermato con decisione: “No, no, non mi ritiro. Noi siamo pronti.” Queste parole non solo hanno messo a tacere le voci di un suo possibile ritiro, ma hanno anche rivelato una flessione nei rapporti con il Movimento 5 Stelle, che, a suo dire, rischia di replicare la stessa situazione vissuta da Renato Soru in Sardegna, dove l’ex presidente ha perso l’appoggio del suo partito.
La candidatura di Chiorazzo nasce su solide basi di esperienza, essendo egli il fondatore della cooperativa Auxilium, noto per il suo impegno nel settore sociale. Il suo programma è incentrato sulla promozione di una politica inclusiva e sulla crescita economica della regione, valorizzando le risorse locali e sostenendo l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
Con il suo passato imprenditoriale e la dedizione al servizio pubblico, Chiorazzo rappresenta un profilo politico che aspira a combinare l’assertività nell’azione amministrativa con una sensibilità verso le questioni sociali. Con l’approssimarsi della data elettorale, resta da vedere come la campagna elettorale si evolverà e quale impatto avrà l’assenza di sostegno dei Cinque stelle sulle dinamiche del voto.
Nel contesto più ampio della politica italiana e della geografia elettorale della Basilicata, la conferma di Chiorazzo dà forma a un quadro che vedrà una competizione accesa tra i vari candidati. I cittadini lucani saranno chiamati a fare una scelta che inciderà non solo sul futuro della loro regione ma anche sul panorama politico nazionale, che osserva con attenzione queste elezioni regionali. Nel frattempo, Angelo Chiorazzo procede con tenacia lungo il percorso che lo potrebbe condurre alla guida della Basilicata, sostenuto dalla sua coalizione e determinato a confrontarsi con gli elettori.