In una mossa strategica che segna un momento significativo per il settore del trasporto aereo italiano, Assaereo, l’associazione che rappresenta i vettori aerei e gli operatori del settore, tra i quali spicca Ita Airways, ha deciso di aderire a Federtrasporto, l’organismo di Confindustria che riunisce le principali associazioni di operatori e gestori nel campo dei trasporti, della logistica e del turismo. Questa adesione evidenzia l’intenzione di Assaereo di essere protagonista in un processo di unificazione e rafforzamento del settore trasportistico nazionale.
Giuseppe Mazzeo, presidente di Assaereo, ha espresso grande soddisfazione per questo nuovo capitolo dell’associazione, sottolineando come l’ingresso in Federtrasporto possa contribuire a definire un contesto più coeso per tutti i protagonisti del settore del trasporto aereo, elemento cruciale per la mobilità e la connettività in tutto il paese. “Questo movimento strategico”, ha affermato Mazzeo, “offre l’opportunità di lavorare per uno sviluppo unitario del trasporto aereo, strategico non solo per la nostra economia, ma anche per le infrastrutture di connettività del paese.”
Accogliendo con entusiasmo l’ingresso di Assaereo, Paolo Colombo, presidente di Federtrasporto, ha messo in evidenza l’importanza vitale del settore aereo per la crescita economica italiana, l’export e l’industria turistica. Colombo ha precisato che l’aggiunta di Assaereo non solo rinforza la rappresentatività della federazione a livello istituzionale, ma sostiene anche l’impegno verso un’espansione della base associativa che è stata una delle priorità della sua presidenza. Ha inoltre evidenziato il valore del trasporto aereo nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e innovazione digitale, due temi che stanno gradualmente conquistando attenzione anche a livello di politiche europee, sebbene, a suo dire, siano stati fino ad ora sottovalutati.
Il momento ha coinciso con l’assemblea di Federtrasporto, durante la quale sono stati rinnovati il consiglio generale e gli organi di controllo per il prossimo quadriennio, evidenziando un periodo di rinnovamento e attiva pianificazione all’interno della federazione.
Nel dettaglio, questi sviluppi rappresentano un punto di svolta per il settore del trasporto aereo in Italia, che ora ha la possibilità di accentuare il proprio ruolo nella composizione di politiche pratiche e sostenibili, migliorando al contempo l’efficacia operativa attraverso un dialogo più stretto con i rappresentanti del governo e della gestione infrastrutturale del paese. In questo contesto, l’adesione di Assaereo a Federtrasporto appare non solo come una scelta logistica, ma come una reale necessità di fronte alla crescente complessità del panorama del trasporto moderno, dove intermodalità, sostenibilità e digitalizzazione diventano imperativi ineludibili.
Con questo nuovo alleato, Federtrasporto si dimostra ancora una volta centro nevralgico nell’ambito della politica dei trasporti italiana, con la capacità di orientare e coordinare le risorse e le iniziative in modo più efficace, assumendo un ruolo sempre più centrale nei dibattiti su mobilità e innovazione, all’insegna di un futuro più integrato e sostenibile per il trasporto italiano.