281 views 3 mins 0 comments

Avvio della Prima Gara per la Linea 2 della Metropolitana di Torino

In ECONOMIA
Luglio 02, 2024

L’amministrazione comunale di Torino ha recentemente annunciato l’avvio della prima gara d’appalto per la linea 2 della metropolitana, un progetto valutato circa 16 milioni di euro. Questa fase cruciale del progetto coinvolge l’assegnazione delle attività di supporto per il project management, che comprende la scelta dei sistemi e dei treni, nonché la realizzazione delle opere civili per la tratta Rebaudengo-Porta Nuova. È prevista anche la possibilità di estendere i servizi alla successiva tratta dalla Porta Nuova al Politecnico.

Il compito di coordinare tali attività è stato assegnato a Bernardino Chiaia, nominato commissario straordinario. L’azienda Infra.To, collaborando stretamente con il commissario, si occuperà di gestire e indirizzare le prossime fasi di gara previste entro il 2025. Tali fasi includeranno decisioni critiche riguardanti il sistema di segnalamento e la selezione del materiale rotabile.

L’iniziativa è stata particolarmente enfatizzata dal sindaco Stefano Lo Russo, che ha espresso soddisfazione per la conferma ufficiale del ministero riguardo alla validità della rimodulazione del percorso della metropolitana, un fattore che ha permesso di lanciare ufficialmente questa prima serie di gare esecutive. Lo Russo ha evidenziato l’importanza di accelerare il progresso dell’infrastruttura, enfatizzando la necessità di aderire rigorosamente ai cronoprogrammi stabiliti malgrado le complicazioni burocratiche notoriamente presenti in Italia.

L’importanza di questo progetto non risiede solo nell’incremento della capacità e dell’efficienza del sistema di trasporto pubblico torinese, ma anche nel potenziale di stimolare lo sviluppo economico regionale attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro e l’incremento dell’accessibilità urbana. Progetti di questa scala possono significativamente ridurre il traffico veicolare, contribuendo a una diminuzione delle emissioni di CO2 e migliorando la qualità della vita in città.

Inoltre, l’attenta selezione delle tecnologie e dei sistemi da impiegare è fondamentale per assicurare l’efficienza e la sostenibilità a lungo termine del servizio metrologico. La scelta dei treni e dei sistemi di segnalamento, in particolare, può determinare non solo la velocitá e la sicurezza delle operazioni, ma anche il grado di accoglienza e comfort per gli utenti.

Con tale progetto, Torino si pone dunque all’avanguardia nelle iniziative di modernizzazione e sviluppo infrastrutturale che mirano a promuovere una mobilità più sostenibile e efficiente, in linea con gli obiettivi di sviluppo urbano e ambientale del XXI secolo.

Mentre la città si prepara per le prossime fasi del progetto, resta chiaro che ogni avanzamento sarà osservato con grande interesse sia dai cittadini sia dagli analisti economici, dato l’impatto significativo che questi lavori avranno sulla vita quotidiana e sull’ambiente urbano di Torino.

author avatar
Redazione