47 views 3 mins 0 comments

Boom del Settore Digitale in Italia: Crescita Sostanziale nonostante il Clima Economico Incerto

In ECONOMIA
Dicembre 18, 2024

In un’epoca caratterizzata da turbolenze economiche e incertezza globale, il settore digitale italiano si distingue come una nota estremamente positiva. Secondo l’analisi diffusa da Anitec-Assinform, ente di rappresentanza del settore ICT all’interno di Confindustria, in collaborazione con NetConsulting, il mercato digitale italiano sta vivendo un periodo di espansione notevole, ascrivibile in parte alle innovazioni tecnologiche e alla crescente adozione del digitale nelle pratiche aziendali e quotidiane.

Durante il primo semestre del 2024, il mercato ha raggiunto un volume di 39,2 miliardi di euro, con un aumento del 2,9% rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente. Tuttavia, è l’analisi previsionale a chiudere l’anno che cattura maggiormente l’attenzione, stimando una crescita complessiva del mercato fino a 81,3 miliardi di euro, equivalenti a un incremento del 3,4% su base annua.

Il settore dei servizi ICT mostra la crescita percentuale più robusta, con un salto previsto dell’8,2%, sottolineando una tendenza oramai consolidata verso la digitalizzazione delle infrastrutture aziendali. Di particolare rilievo è l’espansione del mercato Cloud, che alone ha visto un salto del 17,2% nei primi sei mesi dell’anno, un indicatore della crescente fiducia delle imprese italiane nella tecnologia cloud come strumento per l’efficienza operativa e la scalabilità.

Anche il settore dei contenuti e pubblicità digitale non è da meno, registrando un aumento del 5% grazie alla maggiore penetrazione degli strumenti digitali nei processi di marketing e comunicazione delle imprese. Analoga crescita si osserva nel comparto dei software e delle soluzioni ICT, che segna un +4,2%, segno di un rinnovato interesse verso l’innovazione software e l’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate.

Questi numeri non solo delineano un panorama economico in cui il digitale si sta affermando come uno dei motori principali della crescita, ma evidenziano anche come la resilienza e l’adattabilità del settore siano fondamentali in periodi di variabilità economica globale. A questo proposito, Massimo Dal Checco, presidente di Anitec Assinform, sottolinea l’importanza dell’innovazione tecnologica: “Il digitale rappresenta il futuro e deve essere sostenuto con investimenti, collaborazione tra pubblico e privato e rafforzando il cambiamento culturale nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione.”

Affrontando sfide globali e spingendo sulle tecnologie emergenti, l’Italia sembra posizionarsi come un player importante nell’arena digitale internazionale. Con un mercato che supera i 81 miliardi di euro, il digitale si conferma non solo un campo fertile per gli investimenti, ma anche un settore chiave per la sostenibilità economica e produttiva del paese.