Nell’ultimo sondaggio condotto da Youtrend per Sky TG24 emergono novità significative nel panorama politico italiano. Fratelli d’Italia, pur mantenendo una posizione di preminenza, mostra segni di leggero arretramento, posizionandosi al 27,5% con un decremento dello 0,8% rispetto al precedente sondaggio del 18 novembre. Al contrario, il Partito Democratico, guidato da un’energia rinnovata, ha visto un incremento del suo sostegno, raggiungendo il 24,2%, e riducendo così il distacco dal leader del centro-destra a soli 3,3 punti percentuali.
Questo è il margine più ristretto osservato dall’ultima analisi delle elezioni europee, momento in cui i due partiti terminarono la corsa separati da una distanza di 4,6 punti percentuali. Tale avvicinamento del PD potrebbe segnalare un rinnovato interesse e fiducia da parte dell’elezione di centro-sinistra verso la propria leadership e proposta politica.
Il Movimento 5 Stelle, al contrario, sembra navigare in acque più turbolente, scendendo all’11,6% a causa di uno svantaggio dello 0,3%. Tale calo coincide con periodi di tensione interna, catalizzati dalle dispute tra il fondatore Beppe Grillo e l’attuale capo politico Giuseppe Conte, che hanno visto recentemente la controversa rimozione del ruolo di Garante all’interno del partito.
Anche per la Lega si registrano numeri in decrescita, attestandosi all’8,6%, così come per Forza Italia che scivola al 7,8%, distanziandosi ulteriormente a causa della divisione nella votazione con Noi Moderati, partito che ora compare autonomamente nei sondaggi con l’1,1%.
Nel quadro delle minoranze politiche, Azione mostra una crescita significativa, guadagnando mezzo punto percentuale e arrivando al 3,5%. Ciò lo posiziona come la forza trainante tra i partiti centristi, superando Italia Viva e +Europa, che sebbene stabili, rimangono sotto il 3% di preferenze elettorali.
Nonostante il predominio nelle percentuali di voto, il governo di Giorgia Meloni raccoglie approvazioni solo dal 34% degli intervistati, riflettendo un certo malcontento o preoccupazione circa la gestione attuale del paese. Tuttavia, nonostante queste sfide, Giorgia Meloni si conferma la leader più apprezzata, con lo stesso 34% di cittadini che esprime un’opinione positiva riguardo la sua leadership.
L’attenzione ora è rivolta alle dinamiche future di questi partiti, soprattutto in vista delle prossime elezioni. L’ascesa del PD potrebbe rimodellare gli schemi di alleanza e competizione, mentre i problemi interni del Movimento 5 Stelle e la pressione sui partiti minori potrebbero alterare significativamente l’equilibrio politico attuale. In un periodo di rapidi cambiamenti e incertezza, il panorama politico italiano rimane più dinamico e imprevedibile che mai, con ogni sondaggio che preannuncia potenziali ribaltoni e nuove alleanze.