144 views 3 mins 0 comments

Le Soluzioni Digitali di Engineering per Affrontare le Sfide Ambientali

In ECONOMIA
Dicembre 09, 2024

In un’epoca segnata da rapide trasformazioni tecnologiche e crescente consapevolezza ecologica, il legame tra innovazione digitale e sostenibilità ambientale diventa sempre più imprescindibile. Durante l’evento alla Luiss intitolato “AI, digitale e sostenibilità: driver di benessere sociale e crescita del territorio”, Maximo Ibarra, amministratore delegato di Engineering, ha sottolineato come la tecnologia stia iniziando a fornire risposte concrete alle grandi sfide della sostenibilità, tra cui il cambiamento climatico.

Ibarra ha esposto il potenziale delle tecnologie digitali nel costruire casi d’uso specifici che affrontano problemi ambientali significativi, come il dissesto idrogeologico. Mediante l’uso di algoritmi avanzati e piattaforme integrate, è possibile effettuare previsioni accurate e intervenire preventivamente in situazioni di rischio su basi scientifiche solide, non solo preservando l’ambiente e il territorio, ma anche salvaguardando la vita umana.

La predicibilità aiuta decisamente nei contesti complessi; per esempio, la gestione dell’energia prodotta dalle fonti rinnovabili può essere ottimizzata attraverso sistemi che analizzano e reagiscono alle variazioni della disponibilità naturale di risorse come il sole e il vento. Inoltre, l’efficientamento della rete idrica, mediante la previsione e la rapida individuazione delle perdite, diventa non solo un’azione di salvaguardia ma un vero e proprio investimento per il futuro.

Secondo Ibarra, la sostenibilità non è più un’opzione ma un elemento centrale nelle strategie aziendali. L’ottimismo espressi dal CEO di Engineering si fonda sulla convinzione che, nel corso dei prossimi 10-15 anni, assisteremo a un’evoluzione tecnologica straordinaria, che accelererà la decarbonizzazione e promuoverà uno sviluppo industriale e sociale più green e inclusivo.

Nel suo discorso, Ibarra ha anche inviato un messaggio chiaro e motivante agli studenti dell’Università Luiss, dove recentemente è stata inaugurata una cattedra in “AI & Climate Change” in collaborazione con Engineering. Ha incoraggiato la nuova generazione a mantenere la fiducia nelle capacità delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale e digitale, vitali per affrontare e risolvere i problemi climatici con un approccio scientifico e innovativo.

Questo approccio proattivo e orientato al futuro di Engineering mette in luce non solo l’importanza della tecnologia nel risolvere crisi globali, ma stimola anche una riflessione più ampia sulla necessità di un cambiamento culturale e industriale che abbracci pienamente i principi del sviluppo sostenibile. Nel contesto attuale, in cui le sfide ambientali si intensificano parallelamente alla crescita tecnologica, l’integrazione tra competenze digitali e obiettivi ecologici appare non solo desiderabile, ma essenziale per garantire un futuro prospero e rispettoso del pianeta.