235 views 3 mins 0 comments

EasyJet affronta perdite ma vede luce all’orizzonte

In ECONOMIA
Maggio 16, 2024

Nel contesto attuale dell’aviazione commerciale, caratterizzato da volatilità e incertezze economiche, easyJet ha comunicato i risultati finanziari del suo primo semestre per l’esercizio fiscale 2023-2024. Con una perdita di 350 milioni di sterline (circa 408 milioni di euro), la compagnia aerea con sede a Luton mostra segni di lotta ma anche di speranza grazie a strategie mirate volte alla crescita futura.

Questo ultimo risultato rappresenta, nonostante le sfide, un miglioramento rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente, quando le perdite erano state maggiori di 61 milioni di sterline (circa 71 milioni di euro). Una spiegazione saliente per questa riduzione è la crescita della capacità del 12%, abbinata a una gestione efficace dei costi fissi unitari, escluso il carburante. Questi dati illustrano come easyJet stia lavorando con determinazione per ottimizzare le sue operazioni e ridurre le vulnerabilità finanziarie.

L’azienda è attualmente incentrata sul potenziamento della domanda nella stagione estiva, che rappresenta tradizionalmente un periodo di maggior reddito per le compagnie aeree. La previsione è che la domanda elevata durante i mesi estivi contribuirà significativamente agli utili per l’intero anno fiscale 2024. Le proiezioni di easyJet indicano un incremento leggero del ricavo per posto a sedere e un aumento dell’8% dei posti disponibili per la vendita per il secondo semestre del 2024, raggiungendo una cifra stimata di circa 59 milioni di posti.

Più in dettaglio, nel settore delle vacanze organizzate dalla stessa compagnia, EasyJet holidays, si aspetta un aumento del reddito ante imposte del 40%, arrivando a superare i 170 milioni di sterline (circa 198 milioni di euro). Questi risultati posizionano l’azienda in una traiettoria che concorda con il suo ambizioso piano a medio termine, che mira a raggiungere un guadagno ante imposte di oltre 1 miliardo di sterline (1,17 miliardi di euro).

L’amministratore delegato di easyJet, Johan Lundgren, ha espresso ottimismo, sottolineando l’efficacia della strategia di crescita mirata e di aumento della produttività. Secondo Lundgren, questi sforzi hanno permesso alla compagnia di attenuare le perdite che di solito si accumulano nella stagione invernale, grazie anche alla forte reputazione del marchio e agli investimenti continuativi nella rete di collegamenti.

In conclusione, easyJet si sta posizionando per un’estate record con la prospettiva di un solido incremento degli utili per l’anno finanziario 2024. Questa strategia non solo mira a stabilizzare la situazione finanziaria a breve termine della compagnia ma anche a rafforzare la sua posizione nel mercato a lungo termine. La direzione presa da easyJet suggerisce dunque un cauto ottimismo, con la compagnia che naviga abilmente attraverso le turbolenze per approdare a un futuro più prospero.

author avatar
Redazione