240 views 3 mins 0 comments

Rivoluzione nel Mercato Italiano: Stellantis Rinnova la Sua Struttura

In ECONOMIA
Gennaio 09, 2025

Stellantis, gigante globale dell’industria automobilistica, ha annunciato una significativa riorganizzazione della sua struttura in Italia, delineando una strategia che prevede rinnovamenti e nuove nomine cruciali al fine di potenziare la sua presenza in uno dei suoi mercati chiave in Europa.

Alla guida di questa trasformazione in Italia si trova Antonella Bruno, attuale Country Manager per Stellantis nel paese, la quale ha presentato i dettagli delle nuove nomine che saranno al timone delle diverse marche del gruppo. Tra i nomi emersi spicca Alessio Scutari, designato Managing Director per Fiat e Abarth, ruoli che confermano l’importanza storica di queste marche nel cuore del gruppo. Peugeot sarà diretto da Valentino Munno, mentre Giorgio Vinciguerra prenderà il comando di Opel. La grande sorpresa è stata l’introduzione di Federico Scopelliti, che avrà il compito di guidare Leapmotor, segnale evidente di un interesse crescente verso tecnologie innovative e mobilità sostenibile.

Le conferme di Raffaele Russo per Alfa Romeo, DS Automobiles e Lancia, così come quelle di Giovanni Falcone per Citroën e Novella Varzi per Jeep, mostrano una continuità strategica, pur all’interno di una struttura rinnovata. Questo permetterà a Stellantis di mantenere una certa stabilità mentre si naviga attraverso le innovazioni e le sfide del mercato.

Un’attenzione particolare è stata posta nella scelta di Piera Gallo per il ruolo di Marketing Operations, insieme ai consolidati Domenico Gostoli per i veicoli commerciali leggeri, Fabio Mazzeo per il B2B, e altri specialisti che gestiranno aree critiche come i veicoli usati, i servizi post-vendita e lo sviluppo della rete. Andrea Ciucci avrà il compito di pilotare la transizione verso la mobilità elettrica e le sinergie di STM, ribadendo l’impegno di Stellantis verso un futuro più verde.

Antonella Bruno ha enfatizzato come il 2025 rappresenti un anno di notevoli sfide e impellenti responsabilità. Con questa nuova squadra, Stellantis aspira a rafforzare ulteriormente la propria posizione sul mercato italiano, promuovendo una cultura aziendale che valorizza alta professionalità e coesione di squadra.

Attraverso i vari cambiamenti, Stellantis non solo mira a migliorare la propria efficienza operativa ed espandere la propria presenza nel mercato auto italiano, ma anche a rispondere con prontezza alle dinamiche in rapido cambiamento di un settore tanto competitivo quanto in evoluzione.

In sintesi, la ristrutturazione di Stellantis in Italia rappresenta un decisivo passo avanti nella strategia di un gruppo che continua a modellare attivamente il futuro dell’automotive non solo in Italia ma su scala globale. Con una squadra rinnovata e pronta a prendere in mano le redini delle sfide future, Stellantis si posiziona come un leader attivo e dinamico nell’ambito della mobilità del domani.