
Il Partito Democratico dice no al rinvio delle elezioni regionali in Campania. A chiarirlo è stato il senatore Antonio Misiani, membro della segreteria nazionale del PD e commissario del partito in Campania, intervenuto ieri a Napoli nel corso di un’iniziativa sul lavoro e lo sviluppo. “Siamo contrari a un rinvio della scadenza elettorale – ha dichiarato Misiani – e anche tra le altre regioni che vanno al voto non c’è unanimità su questo punto. Se ci sono problematiche, si possono affrontare eventualmente anticipando la data, ma per noi il tema non è prioritario”. Parole che rispondono direttamente al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che nei giorni scorsi aveva chiesto uno slittamento di alcuni mesi per poter approvare il bilancio di previsione prima della tornata elettorale. Ma il PD nazionale, pur senza rompere con il governatore uscente, sembra voler tracciare una linea più netta. “Dobbiamo fare presto, ma anche bene – ha sottolineato Misiani –. Bene vuol dire costruire un progetto di governo credibile insieme alla coalizione progressista e civica, e lavorare per l’unità del partito”.
Il nodo del candidato e il perimetro della coalizione
Nel suo intervento, Misiani ha chiarito che la discussione sul futuro della Campania deve avvenire dentro un quadro nazionale. “Non si vota solo in Campania, ma in altre quattro grandi regioni. Il percorso campano deve essere inserito in un quadro più ampio”. Il commissario del PD non chiude la porta al dialogo con De Luca, ma invoca un confronto ampio: “Siamo parte della maggioranza uscente che ha governato la regione negli ultimi dieci anni. Serve ora un punto di caduta condiviso sul candidato presidente, sul perimetro della coalizione – che vogliamo il più ampio possibile – e sul programma”.
Lavoro e sviluppo al centro del progetto
La visita di Misiani a Napoli non è stata solo politica, ma anche programmatica. “Ci stiamo confrontando con le forze economiche e sociali – ha spiegato –. Il lavoro e l’impresa saranno centrali nel nostro progetto di governo e vogliamo mettere il frutto di questo confronto al servizio della coalizione”. L’iniziativa, che si inserisce nel percorso di preparazione delle elezioni, mira a rafforzare il legame tra il PD e i territori, in un momento delicato in cui la partita per la leadership della coalizione campana è ancora aperta.
Una partita tutta da giocare
Il clima all’interno del centrosinistra campano resta teso ma aperto al confronto. Mentre De Luca punta a mantenere un ruolo centrale nella definizione del futuro assetto regionale, il PD nazionale guarda alla necessità di un rinnovamento nei metodi e nelle alleanze. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se si riuscirà a trovare una sintesi tra le diverse anime della coalizione. Il PD intende arrivare all’appuntamento elettorale con una proposta unitaria e solida, capace di reggere il confronto con il centrodestra e di parlare ai cittadini su temi concreti come sviluppo, occupazione e servizi.
di Marco Iandolo
