Nel fervente panorama automobilistico italiano del 2024, Fiat si è distinta nuovamente come leader indiscusso per volume di vendite. Con un’impressionante cifra di 188.817 veicoli immatricolati, comprendenti sia vetture che veicoli commerciali, il marchio ha assicurato una solida quota di mercato del 10,7%. Tale successo sottolinea l’efficacia della strategia aziendale, in un contesto di crescente competitività e transizione ecologica.
L’esame più dettagliato rivela una performance eccezionale nel settore delle vetture, dove Fiat ha registrato 142.150 immatricolazioni. Tuttavia, è evidente un leggero calo al 9,1% di quota di mercato nel secondo semestre. Questo decremento è attribuibile principalmente alla sospensione della produzione di alcuni modelli chiave come la Fiat 500 ibrida di terza generazione, la 500X e la Tipo. Nonostante questi ostacoli, il marchio ha prospettato un piano di rinnovamento ambizioso, annunciato l’11 luglio, che prevede il lancio annuale di nuovi modelli nei prossimi tre anni. La nuova linea sarà caratterizzata da veicoli moderni e tecnologicamente avanzati, ibridi o completamente elettrici, a partire dalla nuova versione della Grande Panda, attesa con grande interesse.
Il CEO di Fiat ha evidenziato l’importanza di questo rinnovamento per consolidare la leadership del marchio nell’era dell’automotive sostenibile. L’impegno verso l’innovazione è testimoniato anche dallo storico impegno nello stabilimento di Mirafiori a Torino, dove verrà prodotta la nuova versione ibrida dell’iconica Fiat 500 entro il 2025.
Nel segmento dei veicoli commerciali, Fiat Professional ha confermato la sua preminenza con una quota dominante del 23,6%, corrispondente a 46.667 immatricolazioni. Questo risultato è stato trainato soprattutto dal successo del Ducato, il quale ha primeggiato nel mercato con 19.647 veicoli immatricolati, disponibile anche in una versione completamente elettrica prodotta ad Atessa. Altri modelli come il Doblò e lo Scudo hanno mostrato performance eccellenti, consolidando le prime posizioni nei rispettivi segmenti.
Nel contesto dei veicoli completamente elettrici, Fiat Professional si è affermato come leader, detenendo il 16,6% del mercato. Questo dimostra l’impegno di Fiat nel rispondere alle necessità di un mercato in trasformazione, orientato sempre più verso soluzioni di mobilità sostenibile.
Infine, merita una menzione l’inarrestabile successo del modello Panda, ora battezzato Pandina, che ha continuato a dominare le classifiche di vendita con oltre 102.000 immatricolazioni. Migliorata in termini di sicurezza e tecnologia, la Pandina è prodotta nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, rappresentando un pilastro per l’economia locale e per l’identità del marchio.
In conclusione, il 2024 si è rivelato un anno di significative sfide ma anche di grandi opportunità per Fiat. Con un piano di rinnovamento ben definito e un impegno verso la sostenibilità, l’azienda non solo ha consolidato il suo primato in Italia, ma si è anche posizionata strategicamente per il futuro in un mercato globale in rapida evoluzione.