430 views 3 mins 0 comments

Fincantieri Sigla un Nuovo Contratto Miliardario per la Costruzione di una Nave da Crociera di Lusso

In ECONOMIA
Novembre 08, 2024

Il settore crocieristico internazionale è testimone di una nuova significativa avanzata italiana nel campo della costruzione navale di lusso, confermando il prestigio di Fincantieri nel panorama globale. La compagnia ha infatti ufficializzato un contratto importante per la realizzazione di una nuova nave da crociera per Crystal Cruises, ulteriore conferma della fiducia e del dinamismo di questo sodalizio.

La nave in questione rappresenta il terzo gioiello nella corona di Crystal Cruises, attuando un’opzione prevista nei precedenti accordi, che includevano già due unità dalla stessa elevata statura. Il valore dell’accordo, pur non essendo precisato nei dettagli, è quantificato in una cifra compresa tra 500 milioni e un miliardo di euro, sottolineando la rilevanza economica e strategica dell’investimento.

Con una stazza lorda di 61.800 tonnellate e la capacità di ospitare approssimativamente 690 passeggeri, la nuova unità si profila come un esempio eccellente di lusso e ingegneria avanzata. Le sue specifiche promettono un’esperienza di viaggio senza precedenti: cabine all-suite con balconi privati, spazi dedicati agli ospiti che viaggiano soli, e un comfort generale elevatissimo, garantito da un rapporto ottimale tra equipaggio e passeggeri che assicura un servizio personalizzato e attentissimo ai dettagli.

Al di là dell’opulenza apparente, Fincantieri pone un accento marcato sull’innovazione sostenibile. La nave sarà dotata di tecnologie di propulsione avanzate, inclusi sistemi a LNG (Gas Naturale Liquefatto) e studi per l’integrazione dell’idrogeno, prospettando una rivoluzione nel rispetto ambientale nel settore delle crociere di lusso. Questa scelta riflette una crescente consapevolezza ecologica e un adattamento alle normative sempre più stringenti sulla riduzione delle emissioni nocive.

L’iterativo rapporto tra Fincantieri e Crystal Cruises è emblematico di una tendenza più ampia nel settore delle crociere di lusso, dove la personalizzazione estrema e l’attenzione alla sostenibilità ambientale stanno diventando prioritari. La capacità di Fincantieri di rispondere a queste esigenze non solo conferma la sua posizione di leader nel mercato ma rafforza anche l’image dell’industria italiana come una delle più innovative e rispettose dell’ambiente a livello mondiale.

Con l’annuncio di questo nuovo progetto, Fincantieri non solo consolida la propria presenza in un mercato altamente competitivo ma dimostra anche la propria capacità di espandere continuamente i propri orizzonti tecnologici e commerciali. Le ripercussioni di questo accordo risuoneranno a lungo, influenzando positivamente l’economia italiana e l’industria crocieristica globale, propellendo il Made in Italy verso nuovi livelli di eccellenza e riconoscimento internazionale.

author avatar
Redazione