Con l’introduzione del nuovo codice della strada, le statistiche iniziano a mostrare un chiaro segno di cambiamento. Secondo il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, i decessi sono diminuiti del 25% nei primi 15 giorni a seguito delle nuove disposizioni legislative. L’analisi di questo fenomeno offre uno spaccato significativo sull’impatto delle modifiche normative focalizzate sulla sicurezza stradale in Italia.
Nei dettagli, il decremento dei decessi stradali si è manifestato passando da 67 vittime tra il 14 e il 18 dicembre 2023 a 50 nello stesso periodo del 2024. Si osserva anche un calo generale degli incidenti del 3%, con riduzioni dell’8% per quelli con feriti, del 10% per quelli con lesioni e del 17% per quelli con esiti mortali. Salvini ha espresso soddisfazione per questi risultati, interpretandoli come una conferma della validità delle nuove norme, nonché dell’efficacia della buona politica incentrata sul bene collettivo.
Capire il nuovo codice diventa pertanto essenziale. Il Ministro chiarisce che le regole relative al consumo alcolico non hanno subito modifiche rilevanti: il limite massimo rimane fissato a 0,5 grammi per litro, senza cambiamenti. Salvini ha messo in evidenza come la variabilità dei limiti di tolleranza alcolica sia influenzata da diversi fattori come l’età, il fisico, e le condizioni di salute individuale. Nonostante ciò, le modifiche più significative del codice riguardano l’utilizzo di sostanze stupefacenti e l’uso del telefono alla guida. Viene esplicitamente punito l’uso di droghe pesanti durante la conduzione di un veicolo, con sanzioni severe che comprendono il ritiro della patente.
Il nuovo codice introduce anche normative specifiche sull’utilizzo di monopattini elettrici. Questi devono ora essere dotati di una targa e gli utenti sono obbligati a indossare un casco e a stipulare una polizza assicurativa. Le statistiche riportano che questo mezzo, cresciuto in popolarità tra i giovani, è stato coinvolto in 18 decessi soltanto nell’ultimo anno e in 3300 incidenti l’anno precedente. Di fronte a questi numeri, le nuove regole mirano a incrementare la sicurezza in questo ambito.
Importante è anche la modificazione introdotta per le regolamentazioni degli Autovelox e delle Zone a Traffico Limitato (ZTL). Salvini ha evidenziato che le nuove disposizioni prevengono la possibilità di multe consecutive in brevi lassi di tempo, permettendo al trasgressore di pagare una sola sanzione per transgressione, riducendo l’onere economico per i contravventori.
L’intervento del ministro sottolinea un approccio rigoroso e dettagliato nella progettazione e nell’attuazione delle politiche di sicurezza stradale. Confrontando tali risultati con quelli di altri paesi europei, si osserva un allineamento verso standard comuni di sicurezza, ma anche l’adozione di strategie peculiari focalizzate sugli aspetti più critici specifici del contesto italiano.
In sintesi, il nuovo codice della strada sembra avviato a generare un impatto positivo sulla sicurezza delle strade italiane. Mentre questi primi numeri offrono un auspicio positivo, la vera verifica sarà nel lungo termine, attraverso una costante analisi e aggiustamento delle norme in base all’evoluzione delle condizioni stradali e comportamentali dei conducenti.