
La transizione verso un’economia sostenibile e digitalizzata è un imperativo che caratterizza l’evoluzione del tessuto infrastrutturale contemporaneo. In questo contesto emergono iniziative significative come quella di Cdp Real Asset Sgr che, attraverso il proprio Fof Infrastrutture, ha annunciato un nuovo e corposo investimento destinato a rafforzare il settore delle energie rinnovabili e della digitalizzazione. Con un impegno finanziario di 37,5 milioni di euro, il fondo sottoscritto è il “Equiter Infrastructure II”, gestito da Ersel Asset Management Sgr con il supporto di Equiter come advisor esclusivo.
La scelta di Cdp Real Asset di indirizzare risorse nel Fondo Equiter Infrastructure II non è casuale. Questo fondo è fortemente orientato alla promozione di progetti infrastrutturali altamente innovativi e sostenibili, gettando un ponte solido verso il futuro energetico e digitale del Paese. Le aree di investimento del fondo spaziano dall’energia eolica e fotovoltaica all’efficienza energetica, passando per l’economia circolare fino a toccare nodi vitali della digitalizzazione, quali lo sviluppo di reti in fibra ottica e la realizzazione di data center.
Questa terza operazione di investimento di Cdp Real Asset Sgr si aggiunge alle precedenti iniziative che vedono il Sustainable Securities Fund e l’Equita Green Impact Fund al centro delle strategie a favore dell’energia sostenibile. In questa filiera, i progetti avviati e quelli in programmazione narrano l’ambizione di un impegno che non si limita al solo finanziamento, ma abbraccia una visione di fondo orientata all’innovazione costante e alla riflessione critica sulle necessità infrastrutturali del futuro.
Il valore aggiunto di tali investimenti si manifesta anche nei numeri: Equiter Infrastructure II ha già destinato risorse per sei diversi progetti, assorbendo circa la metà dei fondi totali raccolti, che ora superano i 300 milioni di euro grazie anche al contributo di altri primari investitori istituzionali italiani. La strategicità di queste mosse finanziarie si evidenzia ulteriormente nella “pipeline” del fondo, che promette l’analisi avanzata di nuovi ed importanti interventi infrastrutturali.
Il ruolo di Cdp Real Asset, sostenuto da Cdp Equity in quanto cornerstone investor e advisor, è cruciale nella strategia di ampliamento degli investimenti, che vedranno nuovi sviluppi anche nel corso dell’anno in corso. La definizione di un percorso di investimento tanto articolato quanto focalizzato rappresenta un esempio lampante di come le dinamiche di investimento infrastrutturale possano effettivamente contribuire a delineare un futuro più sostenibile e integrato tecnologicamente per l’Italia.
In sintesi, l’operato di Cdp Real Asset e dei fondi coinvolti sottolinea una visione prospettica che intende coniugare la risposta alle esigenze attuali con una progettualità a lungo termine, intrinsecamente legata ai principi dell’innovazione responsabile e dello sviluppo sostenibile. Un approccio che non solo segue, ma anticipa i tempi, configurandosi come chiave di volta per una trasformazione profonda e duratura del paesaggio energetico e digitale italiano.